La «lardite»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
La «lardite»
Chissà perché i vocabolari (tutti?) non attestano il termine lardite; eppure non è un vocabolo desueto e lo si trova nel linguaggio sartoriale.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: La «lardite»
Curiosamente, però, è presente su alcuni dizionari italiano-inglese. Ad esempio, su Dicios lardite è tradotto in inglese come soapstone, e lo stesso su TheFreeDictionary e su Woxicon.
Al termine soapstone in italiano corrisponde piú comunemente la steatite, o pietra saponaria, una varietà di talco dalla consistenza saponosa.
Mi trova comunque d'accordo con lei sul fatto che sarebbe giusto che anche i dizionari moderni contemplassero la voce «lardite», sia pure soltanto per rinviare a «steatite».
Al termine soapstone in italiano corrisponde piú comunemente la steatite, o pietra saponaria, una varietà di talco dalla consistenza saponosa.
Mi trova comunque d'accordo con lei sul fatto che sarebbe giusto che anche i dizionari moderni contemplassero la voce «lardite», sia pure soltanto per rinviare a «steatite».
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Ommammamia!...
Non avevo mai udito il termine, pur praticando assiduamente l'arte sartoriale, leggendo testi sull'argomento, e avendo imparato la terminologia italiana da mia nonna!
Se aggiungo che sono pure geologo, vien proprio da dire:
"Ci sono più cose fra il cielo e la terra di quante la tua filosofia ne possa sognare"...
Non avevo mai udito il termine, pur praticando assiduamente l'arte sartoriale, leggendo testi sull'argomento, e avendo imparato la terminologia italiana da mia nonna!
Se aggiungo che sono pure geologo, vien proprio da dire:
"Ci sono più cose fra il cielo e la terra di quante la tua filosofia ne possa sognare"...
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Non l'avevo mai sentito dire. E credo che, se si sottoponesse a qualcuno questa parola fuor di contesto, l'interpreterebbe come un sinonimo scherzoso di obesità. 

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
[FT] «Geologo»?
Mi perdoni: non le piace geologa?domna charola ha scritto:Se aggiungo che sono pure geologo…
Dissento, però, dal Treccani sul plurale maschile: solo geologi.
Ultima modifica di Fausto Raso in data lun, 14 dic 2015 19:22, modificato 1 volta in totale.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Questo gesso indica ormai troppe cose...u merlu rucà ha scritto:Si dice anche gesso da sarti.

- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: [FT] «Geologo»?
Mi consenta: dato che, a lato di ogni mio intervento, trovo scritto:Fausto Raso ha scritto:Mi perdoni: non le piace geologa?
Registrato: 13/04/12 08:09
Interventi: 766
ne deduco che nel registro risulto come "geologo"

(così, tanto per rinfocolare una vecchia discussione che mi è costata già più di un'ammonizione...)
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Esattamente la stessa impressione che ha fatto a me. Così d'acchito l'avrei abbinata a quella serie di parole che finisce in -ite, quasi tutte nomi di malattie, e anche, scherzosamente, di pseudomalattie: gomitite, fiacchite, ecc.Animo Grato ha scritto:Non l'avevo mai sentito dire. E credo che, se si sottoponesse a qualcuno questa parola fuor di contesto, l'interpreterebbe come un sinonimo scherzoso di obesità.
http://www.treccani.it/vocabolario/ite/

Io nella mia lingua ci credo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] «Geologo»?
Per carità, liberissima di non rispondere a una domanda fuori tema, ma non si vorrà mica paragonare a un povero automa?domna charola ha scritto:Mi consenta: dato che, a lato di ogni mio intervento, trovo scritto:Fausto Raso ha scritto:Mi perdoni: non le piace geologa?
Registrato: 13/04/12 08:09
[…]
ne deduco che nel registro risulto come "geologo"…

-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Il nome soapstone mi ha ricordato quello che chiamiamo pedra-sabão in portoghese, molto impiegata nel Settecento da uno dei nostri migliori scultori, Aleijadinho.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: [FT] «Geologo»?
Ha ragione, ma registrato, in questo caso, ha valore impersonale, per cosí dire, potendosi riferire tanto a un uomo quanto a una donna.domna charola ha scritto:Mi consenta: dato che, a lato di ogni mio intervento, trovo scritto:Fausto Raso ha scritto:Mi perdoni: non le piace geologa?
Registrato: 13/04/12 08:09
Interventi: 766
ne deduco che nel registro risulto come "geologo"![]()
(così, tanto per rinfocolare una vecchia discussione che mi è costata già più di un'ammonizione...)
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: [FT] «Geologo»?
Pensavo fosse sottinteso "utente".
Un utente registrato - una utente registrata...
Oppure neutro: registrazione (non in sé, ma l'atto dell'essere registrato)

Un utente registrato - una utente registrata...
Oppure neutro: registrazione (non in sé, ma l'atto dell'essere registrato)

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: [FT] «Geologo»?
Potrà rispondere meglio, credo, l'amministratore.domna charola ha scritto:Pensavo fosse sottinteso "utente".
Un utente registrato - una utente registrata...
Oppure neutro: registrazione (non in sé, ma l'atto dell'essere registrato)
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti