«Altrettanto» ~ «altrettanta»
Moderatore: Cruscanti
«Altrettanto» ~ «altrettanta»
Gentilissimi buongiorno,
Vi seguo sempre con interesse e grazie ai Vostri interventi sono riuscita a risolvere molti dei miei dubbi in merito alla nostra bellissima lingua.
Ora però mi trovo con un altro dubbio che vorrei sottoporre alla vostra attenzione.
In un libro ho letto questa frase:
"Sento la sua rabbia, ma nello stesso tempo riesco a percepire una altrettanta grande capacità di autocontrollo."
Ma in questo caso non sarebbe corretto dire "una altrettanto grande capacità di controllo"?
Grazie e buona giornata!
Vi seguo sempre con interesse e grazie ai Vostri interventi sono riuscita a risolvere molti dei miei dubbi in merito alla nostra bellissima lingua.
Ora però mi trovo con un altro dubbio che vorrei sottoporre alla vostra attenzione.
In un libro ho letto questa frase:
"Sento la sua rabbia, ma nello stesso tempo riesco a percepire una altrettanta grande capacità di autocontrollo."
Ma in questo caso non sarebbe corretto dire "una altrettanto grande capacità di controllo"?
Grazie e buona giornata!
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Certo, Shyra, ha ragione: in questo caso si tratta di un avverbio che modifica l'aggettivo grande, quindi «un'altrettanto grande capacità di controllo». Altrimenti, volendo usare altrettanto come aggettivo, si sarebbe dovuto scrivere «altrettanta capacità di controllo». 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Cara Shyra, intervengo soltanto per consigliarLe quest'altro filone. Come potrà notare, le opinioni non sono affatto unanimi. In un caso come questo propendo anch'io per il non accordo -nel senso che sono d'accordo con Lei e Millermann-, ma faccio mie le parole di Animo Grato. Non riuscirei mai a dire, per esempio, c'è troppo bella gente. Voi?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Toh, per forza: perché Lei naturalmente intende «troppa | bella gente», e non il marcatissimo «troppo bella | gente» (per il normalissimo «gente troppo bella»)!Ivan92 ha scritto:Non riuscirei mai a dire, per esempio, c'è troppo bella gente. Voi?

Sì, cioè, attribuisco alle due frasi un significato diverso: c'è troppa bella gente significa che la gente è sia bella sia troppa, mentre c'è troppo bella gente significa che c'è gente troppo bella, come ha giustamente fatto notare Lei. Ma allora sorge spontaneo un quesito: nonostante aborrisca la frase senza accordo, per quale ragione è marcatissima? Logicamente non dovrebbe fare una grinza. Quali altri fattori entrano in gioco?Infarinato ha scritto:Toh, per forza: perché Lei naturalmente intende «troppa | bella gente», e non il marcatissimo «troppo bella | gente» (per il normalissimo «gente troppo bella»)! ;)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Capito! Ma allora dovrebbe essere marcata anche un'altrettanto grande capacità di controllo, o sbaglio? Molto più semplicemente direi una capacità di controllo altrettanto grande.Infarinato ha scritto:L’ordine degli elementi del sintagma! Cosí com’è [pragmaticamente] marcato (ma non sintatticamente scorretto) generoso uomo appetto a uomo generoso. ;)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
La ringrazio.Infarinato ha scritto:Beh, non tutte le combinazioni «avverbio + aggettivo» (né i singoli avverbi/aggettivi) sono uguali: nel caso di altrettanto grande preposto direi che è solo lievemente piú marcata di un altrettanto grande posposto.

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti