«Endorsare»
Moderatore: Cruscanti
«Endorsare»
Qui si citava endorsare. Poteva essere un occasionalismo, creato lì per lì sulla scia degli endorsements americani. Invece è ricomparso sul sito dell'«Unità»: «Salvini endorsa Raggi». Senza virgolette o nulla che faccia pensare a un uso umoristico. Dobbiamo già considerarlo neologismo?
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Lei, o altri utenti che probabilmente salteranno o sono già saltati sulla sedia per endorsa, usa eclatante? Lo chiedo senza sarcasmo, perché se cerca in interventi precedenti, vedrà questa parola appoggiata da Marco, in quanto soddisfa tutti i criteri fonotattici dell'italiano tradizionale ecc. ecc. (mentre Migliorini scriveva nel 1963 che era stato adoperato "si spera per ischerzo" come adattamento dell'originale francese). Quindi, quando il criterio fondamentale per giudicare l'appropriatezza di una parola è [soprattutto] la terminazione vocalica e la mancanza di lettere estranee all'alfabeto italiano del Trecento, perché sorprendersi o indignarsi o che so io se per il solito snobismo e provincialismo dei giornalisti comincia a usarsi endorsa? Magari è solo neologismo incipiente, e forse fra 50 anni nessuno ci farà più caso, come ormai nessuno fa più caso a eclatante. Nel frattempo, si può scegliere se usarlo, stigmatizzarlo o non farci caso, come 50 anni fa si faceva con eclatante.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Re: «Endorsare»
Neologismo dice? Lo trova ormai sul vocabolario Treccani con le debite spiegazioni.Carnby ha scritto:Qui si citava endorsare. Poteva essere un occasionalismo, creato lì per lì sulla scia degli endorsements americani. Invece è ricomparso sul sito dell'«Unità»: «Salvini endorsa Raggi». Senza virgolette o nulla che faccia pensare a un uso umoristico. Dobbiamo già considerarlo neologismo?

Io nella mia lingua ci credo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Per rispondere a Freelancer: a me endorsare sta benissimo, purché endorsement diventi endorsamento. In ogni caso, giacché la parola è di origine romanza, perché non adattarla interamente in indorsare?
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Mi trova d'accordo con lei su entrambi i punti. Che cosa aggiungere?Ferdinand Bardamu ha scritto:[A] me endorsare sta benissimo, purché endorsement diventi endorsamento. In ogni caso, giacché la parola è di origine romanza, perché non adattarla interamente in indorsare?
Endorsamento andrebbe benissimo; che gliene pare, inoltre, del derivato a suffisso zero, endorso?

Certo, indorsare sarebbe stato ancora meglio; unico neo, la possibilità di confonderlo, all'ascolto, con indossare (che, tra l'altro, condivide la medesima origine!

E se facessimo endossare?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
E se facessimo appoggiare?Millermann ha scritto:E se facessimo endossare?

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Già! Non ci avevo pensato!Infarinato ha scritto:E se facessimo appoggiare? :PMillermann ha scritto:E se facessimo endossare?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Naturalmente appoggio Infarinato.
Ma se i giornalisti proprio non possono fare a meno di questa parola, e se proprio sentono il bisogno di avere un termine specifico per «appoggiare ufficialmente un candidato in un’elezione politica», l’adattino fino in fondo.
Per Freelancer: endorsare si usa, solo in àmbito politico, perché — credo — è percepito come piú preciso rispetto a appoggiare o sostenere. (Giusto per non citare la solita sudditanza culturale che porta gli operatori dei mezzi d’informazione a importare parole perché gli paion belle e moderne.) Vistare e girare, invece, sono termini tecnici che, a mio avviso, difficilmente potranno essere insidiati, anche se, come abbiamo visto in questi anni, non si può mai dire…
Per Millermann: la confusione di indorsare con indossare si limiterebbe al significante (e all’etimo). Eppoi per i comici ci sarebbe la possibilità di fare un facile gioco di parole, se volessero mettere in ridicolo la corporatura non proprio esile di un candidato.
Per quanto riguarda i derivati a suffisso zero, se concorrono con un’altra forma regolarmente suffissata (in -mento o -zione), hanno sempre una cert’aria burocratica che me li fa piacere poco.
Per concludere, un ritorno alla realtà. Endorsare rispetta la fonotassi ecc. ecc.; ciò che mi disturba è il voler ricorrere a una parola «all’ultima moda» anche quando non ce ne sarebbe davvero bisogno. Chi dice Tizio endorsa Caio si vuol rifare maldestramente alla cultura politica d’oltreoceano, apparendo però provinciale. Per questo dico, ben sapendo che nessun giornalista accetterebbe mai la mia proposta: vuoi importare to endorse in italiano? Va bene, ma allora dovrai scrivere indorsare e creare derivati regolari, come indorsamento. Non ti piace? Parla come mangi, e scrivi appoggiare o sostenere.

Per Freelancer: endorsare si usa, solo in àmbito politico, perché — credo — è percepito come piú preciso rispetto a appoggiare o sostenere. (Giusto per non citare la solita sudditanza culturale che porta gli operatori dei mezzi d’informazione a importare parole perché gli paion belle e moderne.) Vistare e girare, invece, sono termini tecnici che, a mio avviso, difficilmente potranno essere insidiati, anche se, come abbiamo visto in questi anni, non si può mai dire…
Per Millermann: la confusione di indorsare con indossare si limiterebbe al significante (e all’etimo). Eppoi per i comici ci sarebbe la possibilità di fare un facile gioco di parole, se volessero mettere in ridicolo la corporatura non proprio esile di un candidato.

Per concludere, un ritorno alla realtà. Endorsare rispetta la fonotassi ecc. ecc.; ciò che mi disturba è il voler ricorrere a una parola «all’ultima moda» anche quando non ce ne sarebbe davvero bisogno. Chi dice Tizio endorsa Caio si vuol rifare maldestramente alla cultura politica d’oltreoceano, apparendo però provinciale. Per questo dico, ben sapendo che nessun giornalista accetterebbe mai la mia proposta: vuoi importare to endorse in italiano? Va bene, ma allora dovrai scrivere indorsare e creare derivati regolari, come indorsamento. Non ti piace? Parla come mangi, e scrivi appoggiare o sostenere.
«Endorsement»
Nella lista attualmente abbiamo:
endorsement: sostegno, appoggio; girata
ovvero 2 delle 3 accezioni comuni di «endorsement», perché oltre all’appoggio e al trasferimento di titoli di credito ci sarebbe anche l’«autorizzazione da parte di una compagnia aerea di sostituire il proprio biglietto con quello di un’altra»1 (se non erro non limitato alle sole compagnie aeree questa possibilità).
1 https://accademiadellacrusca.it/it/cons ... sement/769 +
https://www.treccani.it/vocabolario/endorsement/ +
https://www.treccani.it/magazine/webtv/ ... ement.html
Ma probabilmente non è stato inserito nella lista perché è un’accezione scarsamente usata da italiani.
endorsement: sostegno, appoggio; girata
ovvero 2 delle 3 accezioni comuni di «endorsement», perché oltre all’appoggio e al trasferimento di titoli di credito ci sarebbe anche l’«autorizzazione da parte di una compagnia aerea di sostituire il proprio biglietto con quello di un’altra»1 (se non erro non limitato alle sole compagnie aeree questa possibilità).
1 https://accademiadellacrusca.it/it/cons ... sement/769 +
https://www.treccani.it/vocabolario/endorsement/ +
https://www.treccani.it/magazine/webtv/ ... ement.html
Ma probabilmente non è stato inserito nella lista perché è un’accezione scarsamente usata da italiani.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti