Quando mi trovo di passaggio in una città generalmente per me è relativamente facile ammoscarmi se nei paraggi c'è un urtista. Lo vedo da come viene spedito verso di me con in mano qualcosa. Un ricordaro però me lo immagino non dico bivaccando ma perlomeno fermo, nelle immediate vicinanze di un posto religioso, non so. Peromane francamente è al di là della mia immaginazione. In vernacolo a me fa tanto venire in mente peromane, colui che si fa le "pere". Peromante, forse da un presunto verbo peromare?
Spiegazioni al riguardo? Grazie!
