«Ministra», «sindaca», «assessora»?
Moderatore: Cruscanti
«Ministra», «sindaca», «assessora»?
La posizione del Presidente (o Presidentessa?) della Camera Boldrini riguardo la sua pretesa di volgere al femminile i nomi dei ruoli istituzionali, come Ministra, Sindaca, Assessora, la condividete?
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
La condivido totalmente. Veda qui.
PS:. Riguardo "alla". Non condivido la "avvocatessa" della Crusca, perché "odora" d'ironia o di disprezzo. In proposito le copio-incollo la "Nota d'uso" di Sapere.it (De Agostini):
Nota d'uso
· Il femminile regolare di avvocato è avvocata e così si può chiamare una donna che eserciti il mestiere di avvocato. È in uso anche avvocatessa, che però può avere tono scherzoso o valore spregiativo, come tradizionalmente hanno avuto diversi femminili in -essa. Alcuni poi preferiscono chiamare anche una donna avvocato, al maschile. Si tratta di una scelta che non ha basi linguistiche, ma sociologiche, e che comunque può creare, nel discorso, qualche problema per le concordanze.
PS:. Riguardo "alla". Non condivido la "avvocatessa" della Crusca, perché "odora" d'ironia o di disprezzo. In proposito le copio-incollo la "Nota d'uso" di Sapere.it (De Agostini):
Nota d'uso
· Il femminile regolare di avvocato è avvocata e così si può chiamare una donna che eserciti il mestiere di avvocato. È in uso anche avvocatessa, che però può avere tono scherzoso o valore spregiativo, come tradizionalmente hanno avuto diversi femminili in -essa. Alcuni poi preferiscono chiamare anche una donna avvocato, al maschile. Si tratta di una scelta che non ha basi linguistiche, ma sociologiche, e che comunque può creare, nel discorso, qualche problema per le concordanze.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Ministra», «sindaca», «assessora»?
Personalmente la condivido. Non solo la trovo gradevole, ma penso che sia anche utile se vogliamo evitare di risentire obbrobri come "la ministro".mariuccia ha scritto:La posizione del Presidente (o Presidentessa?) della Camera Boldrini riguardo la sua pretesa di volgere al femminile i nomi dei ruoli istituzionali, come Ministra, Sindaca, Assessora, la condividete?

-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Ministra», «sindaca», «assessora»?
Credo che sia anche una questione di gusti. Per esempio: non mi garba affatto la parola avvocata, non tanto per scelte sociologiche, quanto per scelte eufoniche, infatti preferirei usare avvocatessa; stessa cosa per ministra o sindaca a cui preferisco le versioni di genere grammaticale maschile. Il termine assessore è sí di genere grammaticale maschile, ma mi risulta sufficientemente neutro. Se poi l'interlocutrice è infastidita, basta spiegare le innocenti intenzioni ed eventualmente correggersi.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Ministra», «sindaca», «assessora»?
Cos'ha di problematico, dal punto di vista eufonico, avvocata?Carlo_Porta04 ha scritto: gio, 18 feb 2021 10:38 Credo che sia anche una questione di gusti. Per esempio: non mi garba affatto la parola avvocata, non tanto per scelte sociologiche, quanto per scelte eufoniche, infatti preferirei usare avvocatessa
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Ministra», «sindaca», «assessora»?
Sinceramente è una questione tutta personale, di gusto fonico… Inoltre ricordiamo che c'è il femminile per una sorta di riscatto, piú o meno condivisibile e sensato: avvocatessa mi sa piú di professionale, distintivo e serio —presenta un'eleganza squisitamente femminile—, mentre avvocata mi sembra insulso. A questo punto, secondo me, la cosa dipende dalla sensibilità dell'interlocutrice, che è il vero soggetto —o addirittura soggetta*
— del discorso. Partendo dal maschile avvocato, sarà colei semmai a correggere. Lo stesso vale per gli altri termini che io, personalmente, sento ancora estranei alla lingua poiché praticamente mai uditi. Forse è per questo che mi sembrano cacofonici.

Re: «Ministra», «sindaca», «assessora»?
È proprio il contrario...Carlo_Porta04 ha scritto: ven, 19 feb 2021 10:28 [A]vvocatessa mi sa piú di professionale, distintivo e serio...
G.B.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Ministra», «sindaca», «assessora»?
Soggetto come sostantivo è esclusivamente maschile...Carlo_Porta04 ha scritto: ven, 19 feb 2021 10:28A questo punto, secondo me, la cosa dipende dalla sensibilità dell'interlocutrice, che è il vero soggetto —o addirittura soggetta*— del discorso.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Ministra», «sindaca», «assessora»?
Sí sí lo so, stavo ironizzando
!

-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Ministra», «sindaca», «assessora»?
Questa è la sua percezione, non la mia…G.B. ha scritto: ven, 19 feb 2021 13:46È proprio il contrario…Carlo_Porta04 ha scritto: ven, 19 feb 2021 10:28 [A]vvocatessa mi sa piú di professionale, distintivo e serio...
Re: «Ministra», «sindaca», «assessora»?
Purtroppo per Lei, la «mia» è una «percezione» registrata; la Sua no.
G.B.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti