Come si pronuncia la z di "zolla"? Sorda o sonora?
Perché per il DOP la pron. con la z sorda è al primo posto (e così anche per i dizionari Gabrielli e De Mauro in linea, non però per il Treccani) mentre per il DiPI è solo "tollerata"?
«Zolla»
Moderatore: Cruscanti
«Zolla»
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Il DOP qui si fonda s’un criterio squisitamente etimologico, risalendo zolla a un longobardo *zolla, ed essendo la z derivante da z germanica generalmente sorda.
Tuttavia già il Vocabolario della pronunzia toscana del Fanfani del 1863 riportava per zolla la sola pronuncia sonora, che è anche quella prevalente in Toscana oggi.
Concludendo, qui io starei col DiPI.
Tuttavia già il Vocabolario della pronunzia toscana del Fanfani del 1863 riportava per zolla la sola pronuncia sonora, che è anche quella prevalente in Toscana oggi.
Concludendo, qui io starei col DiPI.

- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
E per zolletta? Che da una parte è il diminutivo di zolla (e forse, oggi o almeno nel recente passato, di uso più comune) - il che mi farebbe propendere per la sonorizzazione. Ma forse, subendo l'attrazione del sostantivo a cui solitamente si accompagna (zucchero), potrebbe aver mantenuto la sorda etimologica. Oppure no?
Chiedo lumi.
Chiedo lumi.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Lo trovo/troverei francamente improbabile, sia sul piano fonomorfologico sia su quello psicologico.Animo Grato ha scritto:Ma forse, subendo l'attrazione del sostantivo a cui solitamente si accompagna (zucchero), potrebbe aver mantenuto la sorda etimologica.

Zolletta è un derivato [sincronico] di zolla (fra l’altro, nemmeno toscanissimo) e ne eredita tutta la radice, fonema iniziale incluso.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Meglio così, allora: è più facile da ricordare.Infarinato ha scritto:Zolletta è un derivato [sincronico] di zolla (fra l’altro, nemmeno toscanissimo) e ne eredita tutta la radice, fonema iniziale incluso.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite