Virgola o «e»?
Moderatore: Cruscanti
Virgola o «e»?
E' obbligatorio chiudere un elenco con la congiunzione "e", oppure si può usare anche la virgola? Es. "Ho fatto molti lavori: giornalista, impiegato, manager, consulente", oppure "...giornalista, impiegato, manager e consulente"? Grazie.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ha mai sentito parlare di asindeto? 

Grazie. Ma come si può giustificare allora quanto sostenuto nell'enciclopedia Treccani in cui si legge:" La virgola indica uno stacco di debole intensità tra due parole o due ➔proposizioni contenute in un periodo e si usa in diversi contesti e con diverse funzioni:
– nelle enumerazioni, nelle descrizioni e negli elenchi di elementi coordinati per ➔asindeto (a eccezione dell’ultimo elemento, preceduto dalla ➔congiunzione e)"
Grazie nuovamente.
– nelle enumerazioni, nelle descrizioni e negli elenchi di elementi coordinati per ➔asindeto (a eccezione dell’ultimo elemento, preceduto dalla ➔congiunzione e)"
Grazie nuovamente.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Quando si vuole segnalare che l'elenco è concluso, di solito si fa precedere l'ultimo elemento dalla congiunzione e. Ma se non si vuole, non c'è nessun obbligo.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Mi chiedo se esiste o potrebbe esistere un nome per l'uso, iniziato da Carducci e poi seguito da molti (così dice Migliorini) di scrivere una sequenza enumerativa senza virgole o addirittura anche senza segni di congiunzione: un motore silenzioso regolare e potente, una storia brillante precisa compatta, Io «guardo» la parola, nella mia lingua materna o in altre lingue, per definirne significato struttura prospettive (quest'ultimo esempio da un articolo di Devoto).Infarinato ha scritto:Ha mai sentito parlare di asindeto? ;)
Semplice giustapposizione, direi. Ma è un uso estraneo all'italiano normale, che richiede le virgole.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
No, infatti, ma non vedo cosa c’entri col quesito originario.Carnby ha scritto:In inglese è consigliata la sequenza con virgola e and per l'ultimo elemento di un’enumerazione. Non credo che in italiano quest’uso si sia mai imposto.

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
In teoria, ha una sua utilità, indicando chiaramente quanti sono gli elementi distinti nella serie, e potrebbe applicarsi anche in italiano. Ecco quello che scrive Mortara Garavelli nel suo Prontuario di punteggiatura:
Il primo esempio è di Lepschy in La lingua italiana. Storia, varietà dell'uso, grammatica (1993), il secondo è di De Palma, Non solo virgole. Sulla punteggiatura. (1996)La virgola compare davanti alla e quando serve come strumento di separazione per sciogliere ambiguità di senso. Si vedano i due passi seguenti: In «Facciamo le parti: Giorgio, Ada, Ugo e Anna non è chiaro se si facciano quattro parti o tre (una per Ugo e Anna); mentre in Giorgio, Ada, Ugo, e Anna specifichiamo che si tratta di quattro parti». «La sua era una dieta particolare: a mezzogiorno carne e verdura, alla sera riso e insalata, e frutta a volontà».
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sí… basta però leggere la succitata pagina della Guichipedía inglese per rendersi conto che la virgola prima della congiunzione genera tanta ambiguità quanta ne contribuisce a dissipare.Freelancer ha scritto:In teoria, ha una sua utilità, indicando chiaramente quanti sono gli elementi distinti nella serie…

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite