«Dissonante con» o «dissonante da»?
Moderatore: Cruscanti
«Dissonante con» o «dissonante da»?
Buonasera a tutti.
Vorrei sapere se è corretto dire "dissonante con" o "dissonante da".
Faccio il seguente esempio: "Atteggiamento altero dissonante con/dalla modestia dell'abbigliamento"
Se si scegliesse "contrastante", occorrerebbe usare "con"; se, invece, si optasse per "discordante", seguirebbe "da". Con "dissonante", si usa "da", perché la parola inizia col prefisso "dis"?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Vorrei sapere se è corretto dire "dissonante con" o "dissonante da".
Faccio il seguente esempio: "Atteggiamento altero dissonante con/dalla modestia dell'abbigliamento"
Se si scegliesse "contrastante", occorrerebbe usare "con"; se, invece, si optasse per "discordante", seguirebbe "da". Con "dissonante", si usa "da", perché la parola inizia col prefisso "dis"?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Dissonante con» o «dissonante da»?
Dissonante da o a.Euti ha scritto:Vorrei sapere se è corretto dire "dissonante con" o "dissonante da".
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Mi scusi, Infarinato, forse ho capito male o sono troppo ignorante, ma che senso ha, nel Tommaseo, suffragare la reggenza di a o da con esempi tratti da Montaigne [Michel de?] e Quintil.[iano?]?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Per quanto riguarda il secondo, probabilmente si tratta del Volgarizzamento delle Declamazioni di Quintiliano a cura —non m’è chiaro— di Matteo Caccini o di Gian Vincenzo Pinelli o di Niccolò Arrighetti (quest’ultimo accademico della Crusca). Similmente —credo— per Montaigne.Animo Grato ha scritto:[C]he senso ha, nel Tommaseo, suffragare la reggenza di a o da con esempi tratti da Montaigne [Michel de?] e Quintil.[iano?]?
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Passando a vocabolari piú... moderni, vedo che il Treccani indica la reggenza di con (contrari di uguale, al punto 1d:
↔ differente (da),
in disaccordo (con),
disuguale (da),
discordante (da),
dissonante (con),
diverso (da).
Invece sul Garzanti è consigliato da; sembra, quindi, che entrambe le preposizioni siano accettabili.
↔ differente (da),
in disaccordo (con),
disuguale (da),
discordante (da),
dissonante (con),
diverso (da).
Invece sul Garzanti è consigliato da; sembra, quindi, che entrambe le preposizioni siano accettabili.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Non il Treccani, i Sinonimi e Contrari Treccani.Millermann ha scritto:[I]l Treccani indica la reggenza di con…

Aggiungo: nel Treccani 2014 si legge, s.v. «dissonare»,
E negli stessi Sinonimi e Contrari…2. (fig.) Essere in disaccordo, con la prep. da: la tua opinione dissuòna dalla mia.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti