Premesso che non sono un esperto, a orecchio mi suonano possibili diverse scelte di tempo per la subordinata, con diverse sfumature di significato.
Vorrei proporre per un attimo uno scenario alternativo. Supponiamo che un bravo atleta, prima di partire per le olimpiadi, scriva un messaggino a un suo amico:
"Se ti incontrassi dopo le olimpiadi, ti parlerei delle medaglie che vincerei."
Questa mi suona abbastanza "neutra", lascia intendere piú o meno che c'è la possibilità che vinca delle medaglie.
"Se ti incontrassi dopo le olimpiadi, ti parlerei delle medaglie che avrei vinto."
Sembra voler dire "Che avrei vinto... se non ci fosse stato quello là!"
"Se ti incontrassi dopo le olimpiadi, ti parlerei delle medaglie che avessi vinto."
Mi sembra accettabile, intendendo che la probabilità di vincere medaglie stavolta è minima.
"Se ti incontrassi dopo le olimpiadi, ti parlerei delle medaglie che ho vinto/vinsi."
Qui io capisco che le medaglie sono state già vinte nel momento in cui scrive, o anche piú indietro nel passato.
"Se ti incontrassi dopo le olimpiadi, ti parlerei delle medaglie che vincerò."
È un'espressione che potrei aspettarmi, nel parlato, da uno un po' troppo sicuro di sé.
"Se ti incontrassi dopo le olimpiadi, ti parlerei delle medaglie che avrò vinto."
Come sopra, piú attenuata: è convinto di vincerne qualcuna, e di quelle parlerà.
Quindi, passando alla frase originale della discussione, aggiungerei:
"Se ti incontrassi, ti parlerei della mia giornata e delle persone che incontrerò."
"Se ti incontrassi, ti parlerei della mia giornata e delle persone che avrò incontrato."
Come vi suonano?
