Gentili membri del foro, l'aggettivo speígero, col significato di «che trasporta la speranza», può considerarsi ben formato?
Il termine vuole essere un occasionalismo aulico, nulla di piú.
«Speigero»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: «Speigero»
A mio avviso dovrebbe essere speìforo. Qui.G. M. ha scritto:Gentili membri del foro, l'aggettivo speígero, col significato di «che trasporta la speranza», può considerarsi ben formato?
Il termine vuole essere un occasionalismo aulico, nulla di piú.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Speigero»
Meglio speífero (o elpidòforo), ma insomma… 

Re: «Speigero»
La sfumatura che cercavo di esprimere era «che trasporta (su di sé, come un oggetto)», non «che reca (ad altri)», per questo -gero mi sembrava più appropriato di -fero, vedendo alcuni esempi.Infarinato ha scritto:Meglio speífero (o elpidòforo), ma insomma… :?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti