Pagina 1 di 1

Un’altra opzione per «wireless»

Inviato: lun, 12 nov 2018 10:34
di nicodeb
Buongiorno!

Cosa ne pensate del traducente «afilare» per l’anglicismo «wireless»? L’aggettivo «filare» esiste ed è lemmizzato nel vocabolario Treccani come qualcosa «che si riferisce a filo, fatto con fili». In spagnolo esistono i termini «alámbrico» e «inalámbrico» da «alambre», ovvero «filo».

Inviato: lun, 12 nov 2018 11:10
di Millermann
Interessante! (Qui la voce del Treccani.)
Tra l'altro, ho sempre trovato bello ed evocativo lo spagnolo ‹inalámbrico›. :)

Re: Un’altra opzione per «wireless»

Inviato: lun, 12 nov 2018 12:24
di Animo Grato
nicodeb ha scritto:Cosa ne pensate del traducente «afilare» per l’anglicismo «wireless»?
Sinceramente, mi sembra una variante inutilmente criptica per il più banale ed efficace senza fili.

Inviato: lun, 12 nov 2018 13:15
di Carnby
Tanto varrebbe usare direttamente l’ispanismo inalambrico.
Peraltro, non so se sussista una differenza tra cordless e wireless. Non so se inalámbrico possa riferirsi a entrambi.

Inviato: lun, 12 nov 2018 14:29
di valerio_vanni
Carnby ha scritto:Peraltro, non so se sussista una differenza tra cordless e wireless. Non so se inalámbrico possa riferirsi a entrambi.
Cordless solitamente si riferisce agli apparecchi telefonici, ai POS, alle unità di comando (pulsantiere).
Wireless invece si riferisce agli apparecchi che trasmettono dati (PC, stampanti, apparati di rete).

Inviato: lun, 12 nov 2018 14:43
di Carnby
valerio_vanni ha scritto:Cordless solitamente si riferisce agli apparecchi telefonici, ai POS, alle unità di comando (pulsantiere).
Wireless invece si riferisce agli apparecchi che trasmettono dati (PC, stampanti, apparati di rete).
Sì, ma mi riferivo alla parola spagnola. Non so se sia usata sia per cordless sia per wireless.

Inviato: lun, 12 nov 2018 22:38
di nicodeb
Diciamo che «afilare» tornerebbe comodo per tradurre il termine «Wi-Fi», che potrebbe essere tradotto come ReLA (Rete Locale Afilare) oppure RALA (Rete di Area Locale Afilare). E poi un aggettivo è più versatile di una locuzione.

Comunque ho controllato e sembra che «inalámbrico» venga utilizzato sia per cordless che per wireless.

Inviato: lun, 12 nov 2018 23:50
di marcocurreli
Si potrebbe tradurre anche con via etere.
Senza fili in genere viene associato a cordless.

Re: Un’altra opzione per «wireless»

Inviato: mer, 07 mag 2025 15:10
di Millermann
Poco fa, con mia sorpresa, ho scoperto che si sta diffondendo (specie in ambito tecnico) l'abitudine di distinguere i dispositivi dotati di filo dai cosiddetti wireless usando, per i primi, l'attributo cablato:?

Si parla, perciò, di mouse e tastiere «cablati», anche nelle descrizioni dei prodotti in vendita. Se, quindi, cablare si sta guadagnando la nuova accezione di "dotare di cavo", si potrebbe forse fare lo stesso per scablare, che per il GDLI significa già:
Scablare, tr. Eliminare connessioni in un cir­cuito, in un impianto elettrico.
Del Giudice, 2-21: «Dovresti prendere una di queste», ha detto Rüdiger mostrando la spina multipoli che aveva scablato, «e la femmina, anche».
= Comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat., e da ca­blare (v.) nel signif. però di ‘collegare mediante i diversi componenti di un impianto elettrico o elettronico’.
Un dispositivo wireless? Un dispositivo scablato! A voi come suona?
In teoria, se mi esprimessi cosí in un negozio abituato a questa terminologia, dovrei essere capito al volo. :)

Re: Un’altra opzione per «wireless»

Inviato: mer, 07 mag 2025 17:33
di Freelancer
Millermann ha scritto: mer, 07 mag 2025 15:10 Poco fa, con mia sorpresa, ho scoperto che si sta diffondendo (specie in ambito tecnico) l'abitudine di distinguere i dispositivi dotati di filo dai cosiddetti wireless usando, per i primi, l'attributo cablato.
Si sta diffondendo? È in uso da anni e anni. Il Devoto-Oli lo retrodata al 1955.

Re: Un’altra opzione per «wireless»

Inviato: gio, 08 mag 2025 7:39
di Carnby
Forse decablato per wireless, più «tecnico»?

Re: Un’altra opzione per «wireless»

Inviato: gio, 08 mag 2025 11:39
di valerio_vanni
Senza fili non va bene?

Confermo quanto detto da Freelancer: cablato è in uso da tempo immemore.

I termini scablato e decablato mi fanno pensare a qualcosa che ha appena subito una trasformazione. Qualcosa che ieri aveva il filo e oggi non ce l'ha più.

Re: Un’altra opzione per «wireless»

Inviato: gio, 08 mag 2025 12:04
di Millermann
Freelancer ha scritto: mer, 07 mag 2025 17:33Si sta diffondendo? È in uso da anni e anni. Il Devoto-Oli lo retrodata al 1955.
Che il verbo cablare esiste da anni e anni non l'ho mai messo in dubbio; è quest'uso (improprio, a mio parere) del participio passato cablato come aggettivo che dovrebbe significare «con cavo» che mi risulta nuovo.
Deriva, come al solito, da una traduzione pedissequa dell'inglese wired, in cui sicuramente la lingua permette questo tipo di costruzione; in italiano, invece, mi ricorda quasi la famosa «porta *allarmata». :roll:
Carnby ha scritto: gio, 08 mag 2025 7:39 Forse decablato per wireless, più «tecnico»?
Non saprei: è vero che sembra piú tecnico, ma penso che i due termini si equivalgano. Dunque, sarei in favore del verbo già registrato.
valerio_vanni ha scritto: gio, 08 mag 2025 11:39I termini scablato e decablato mi fanno pensare a qualcosa che ha appena subito una trasformazione. Qualcosa che ieri aveva il filo e oggi non ce l'ha più.
Infatti: è esattamente ciò che è avvenuto nel caso di dispositivi wireless come «top[olin]i», tastiere e telefoni. ;)

Re: Un’altra opzione per «wireless»

Inviato: gio, 08 mag 2025 13:13
di Carnby
valerio_vanni ha scritto: gio, 08 mag 2025 11:39 I termini scablato e decablato mi fanno pensare a qualcosa che ha appena subito una trasformazione. Qualcosa che ieri aveva il filo e oggi non ce l'ha più.
Incablato, come lo spagnolo inalámbrico?

Re: Un’altra opzione per «wireless»

Inviato: gio, 08 mag 2025 13:53
di brg
Il traducente già accettato è "senza fili". Il termine "scablato" è già usato per indicare qualcosa che è "cablabile", ma che al momento non è cablato: ad esempio un dispositivo col cavo ethernet staccato, oppure un dispositivo elettrico scollegato dalla rete.