Pagina 1 di 1
«elemosinare»
Inviato: gio, 11 apr 2019 21:09
di amoralizzatore
Buonasera
Avrei un dubbio circa l'utilizzo del verbo elemosinare.
Io soltamente lo utilizzo nel significato di «chiedere l'elemosina», ma mi è capitato di vederlo utilizzato come «fare l'elemosina».
"Mario ha elemosinato un mendicante" è quindi corretto tanto quanto "Il mendicante ha elemosinato un euro a Mario"?
Grazie
Inviato: gio, 11 apr 2019 23:10
di Ferdinand Bardamu
La versione in rete del
De Mauro marca l’accezione «dare in elemosina» come obsoleta.
Inviato: gio, 11 apr 2019 23:19
di amoralizzatore
La ringrazio.
Mi stupisco che la Treccani tralasci di segnalare tale accezione.
http://www.treccani.it/vocabolario/elemosinare/
Inviato: ven, 12 apr 2019 0:37
di Animo Grato
Quindi la frase
Mario ha elemosinato un mendicante sarebbe comunque errata: se vale "dare in elemosina", dovrebbe costruirsi col complemento oggetto della cosa data in elemosina e il complemento di termine della persona a cui si fa l'elemosina.
amoralizzatore ha scritto:Mi stupisco che la Treccani tralasci di segnalare tale accezione.
Probabilmente sono passati direttamente alla fase successiva all'obsolescenza: il decesso.
Inviato: ven, 12 apr 2019 1:18
di Ferdinand Bardamu
Animo Grato ha scritto:
Quindi la frase
Mario ha elemosinato un mendicante sarebbe comunque errata: se vale "dare in elemosina", dovrebbe costruirsi col complemento oggetto della cosa data in elemosina e il complemento di termine della persona a cui si fa l'elemosina.
In effetti ha ragione; a tale riguardo, però, ci viene in aiuto il
Tommaseo-Bellini, che aggiunge l’accezione «Fare elemosine» e offre un paio d’esempi:
Inducendoli a pregare, elimosinare, e digiunare e
Pregare e limosinare e digiunare per quelli che sono in Purgatorio.
Inviato: ven, 12 apr 2019 13:57
di Animo Grato
Grazie del collegamento!
Per il dubbio sulla costruzione, però, più che gli esempi sopra riportati (in cui elemosinare è usato intransitivamente) mi sembrano calzanti questi due:
- Questi beni ecclesiastici sono de' poveri; onde alli poveri si debbono elemosinare.
- Ciascuno debba limosinare il sacerdote della chiesa ove saràe sepolto.
Se ne deduce che l'oggetto può (o poteva) essere sia la cosa data in elemosina, sia la persona a cui si fa l'elemosina.