Pagina 1 di 1

«Interrobang»

Inviato: mar, 12 mag 2020 21:52
di Tecumseh
Ferdinand Bardamu ha scritto: ven, 05 dic 2014 16:03[...]

Segnalo che esiste anche un (raro) carattere tipografico che unisce punto interrogativo e punto esclamativo: il punto esclarrogativo.

[...]
Si sbaglia, Ferdinand: in italiano non è punto esclarrogativo bensí interrobang! :shock: :lol:

Re: «Interrobang»

Inviato: mar, 12 mag 2020 22:44
di Ferdinand Bardamu
Lasciamo perdere, caro Tecumseh. :x Non val la pena di commentare: se legge la discussione nella pagina della guichipedia, vedrà che il nostro Giulio Mainardi, presente in questo fòro come G.M., si è battuto valorosamente per sostenere le ragioni dell’italiano, ma di fronte si è trovato gente poco disposta ad ascoltare, che ha messo in campo argomentazioni a dir poco speciose, come la scarsità di occorrenze in Rete.

A questo punto, è meglio rimandare a una fonte piú autorevole: la guida ufficiale di Windows 10 edita da Hoepli.

Re: «Interrobang»

Inviato: mer, 13 mag 2020 10:17
di G. M.
Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 12 mag 2020 22:44 A questo punto, è meglio rimandare a una fonte piú autorevole: la guida ufficiale di Windows 10 edita da Hoepli.
Grazie per i complimenti, Ferdinand... e grazie per quest'ottima segnalazione! :)

Re: «Interrobang»

Inviato: mer, 13 mag 2020 12:40
di Tecumseh
Ho letto la discussione e... meglio mi taccia, onde evitare incidenti diplomatici.

Qualcuno sa in quale misura questo rimando, che personalmente fino a ieri ignoravo esistesse, può essere tenuto in conto? « Solito » sito abborracciato o qualcosa di piú? Anche il nome Rossella Monaco a me non diceva nulla, ho dovuto cercare.

Re: «Interrobang»

Inviato: mer, 13 mag 2020 16:22
di Ferdinand Bardamu
G. M. ha scritto: mer, 13 mag 2020 10:17Grazie per i complimenti, Ferdinand... e grazie per quest'ottima segnalazione! :)
Di nulla. :) Sono intervenuto a darle man forte nella discussione guichipediana. Non ho molte speranze, ma vediamo che dicono.
Tecumseh ha scritto: mer, 13 mag 2020 12:40Qualcuno sa in quale misura questo rimando, che personalmente fino a ieri ignoravo esistesse, può essere tenuto in conto?
Se si sta chiedendo se può essere utile per avvalorare l’uso di punto esclarrogativo, mi sembra di sí, ma lo sono anche tanti altri risultati in Rete.

Ad ogni modo, la necessità di una denominazione sintetica si pone soltanto per questo specifico, rarissimo carattere tipografico, che non trovo nemmeno tanto efficace graficamente. Ciò che rappresenta come segno d’interpunzione, invece, può essere espresso con una perifrasi, come fa Bice Mortara Garavelli nel suo Prontuario di punteggiatura (Bari: «Editori Laterza», 2003, p. 131): «l’unione dell’interrogativo e dell’esclamativo [?!]».

Noto peraltro come il (poco leggibile) punto esclarrogativo non è adoperato nemmeno in testi nei quali si fa ampio uso di marche d’intonazione come i fumetti. Qui si preferisce giustapporre i due segni senza fonderli insieme.