perché onestamente non l'ho capito. A me sembra significhi pensare/credere o una cosa simile. Sbaglio?Sono chiaramente amici, anche se si vuole intendere che ci sia una rivalità tra i due.
Grazie
Moderatore: Cruscanti
perché onestamente non l'ho capito. A me sembra significhi pensare/credere o una cosa simile. Sbaglio?Sono chiaramente amici, anche se si vuole intendere che ci sia una rivalità tra i due.
Credo sia questo il caso. Altrimenti, opterei per la sua interpretazione (per l'uso di quest'accezione col che vd. qui [1]), ma la frase, nel suo complesso, risulterebbe assai meno preziosa stilisticamente.Treccani, Vocabolario in linea ha scritto:
[a]nche, esigere, pretendere con fermezza che altri faccia o non faccia una cosa: intendo esser lasciata in pace; intendo (di) essere ubbidito o che mi si ubbidisca; intendo che venga qui subito.
Capisco cosa c'è scritto ma mi chiedo se è scritto bene. Onestamente la locuzione impersonale si vuole intendere mi lascia un po' di dubbi.Non si insulta un uomo di potere perché, di fronte a una donna che glielo vuole estorcere tramite il sesso, cede o concede una parte di quel potere. E’ questo, per l’appunto, il sessismo della parola “troia”, usato nel senso di Battiato: la colpevole è sempre lei, perché quel comportamento è definito come femminile; anche se si vuole intendere i parlamentari maschi, li si definisce “schifose donne”.
Parrebbe infatti un pleonasmo: si vuole dire o s’intende [dire], non ??si vuole intendere, che significherebbe «si vuole voler dire».DMW ha scritto: ven, 26 giu 2020 12:07 Onestamente la locuzione impersonale si vuole intendere mi lascia un po' di dubbi.
nel secondo senza complemento predicativo dell'oggetto:Landolfi, 2-15: Solo il cugino... fingeva ora d’essersi straniato dal discorso quasi volesse intendere che alla fin fine quelle erano faccende da femminucce.
similmente a queste frasi:anche se si vuole intendere (per "troie") i parlamentari maschi, li si definisce “schifose donne”.
anche se si vuole intendere (alludere a) i parlamentari maschi, li si definisce “schifose donne”.
Casti, I-1-138: Spesso esaltar lo spirito si suole / del tal signore o della tal signora; / ma che intender per spirito si vuole / non lo compresi, o donne mie, finora.
Leopardi, I-41: Per armonia vogliamo intendere la finezza dell’arte di verseggiare trovata dagl’italiani dopo il ritmo analogo ai sentimenti, la varietà ec. ec.
Certo: anche se intendere, in quell’accezione, significa «voler dire», ovviamente non è voler dire. Anche significare vale «voler dire», ma non v’è dubbio che possiamo dire voler significare.DMW ha scritto: ven, 26 giu 2020 13:39 L'accezione da considerare è quella al punto 14 di questa pagina
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti