Nessun errore. Ma poiché l'avviatore può essere, oltre che elettrico, a motore [a scoppio], per adottare il termine in luogo di starter non serve specificarne la natura.Marco1971 ha scritto: sab, 02 feb 2008 1:58 Per starter, salvo errore da parte mia, esiste avviatore [elettrico].
[...]
Proprio cosí: un secondo dispositivo designato da starter è la [valvola dell']aria.Freelancer ha scritto: sab, 02 feb 2008 1:37 [...] per starter esist[e] [...] valvola dell'aria, [...]
« Se metti in moto a freddo, serve l'aria »; « Non parte? Hai tirato l'aria? [con riferimento al pomello che occorreva trarre a sé per attivare la valvola] »; « Andava a scatti, mi sono accorto di non aver tolto l'aria [allorché, a temperatura d'esercizio raggiunta, il dispositivo non prevedesse il ritorno automatico] »: queste erano frasi tipiche del periodo precedente l'avvento dell'alimentazione a iniezione meccanica/elettronica. Tuttavia, poiché circolano ancora milioni di autoveicoli e motoveicoli alimentati a carburatore/i, starter in quest'accezione resta ben vivo, e perciò bisognoso di equivalente italiano.
Ricapitolando, aggiusterei — salvo obiezioni, va da sé — la voce come segue:
starter: (sport.) mossiere; giudice di partenza; avviamotore avviatore, [valvola dell']aria