Buongiorno,
nel corso di una narrazione ho proferito: "Chi avrà accettato la sfida vincerà la sua spada".
Avrei dovuto adoperare il futuro semplice?
Pronomi relativi e futuro anteriore
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Pronomi relativi e futuro anteriore
Come abbiamo visto qui, il futuro anteriore nella subordinata non è obbligatorio, solo proprio di una lingua piú sorvegliata.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Pronomi relativi e futuro anteriore
Bisogna capire cosa vuol intendere, Noctisdomina. Intanto, la vittoria della spada è strettamente legata all'accettazione della sfida? Ovvero, io accetto, che vinca o perda, e tanto basta per farmi ottenere la spada? Così sembra trasparire dalla sua frase.
In secondo luogo, il futuro anteriore (o secondo o esatto) esprime un rapporto temporale, appunto di anterioriorità, rispetto al futuro semplice. È quindi un tempo relativo. O può anche esprimere azione "perfetta", compiuta, anche puntuale. Ma qui è eminentemente questione di rapporto temporale. Non c'è niente di agrammaticale nella sua frase.
Esempio: "chi avrà vinto la finale riceverà una coppa". Ma posso egualmente dire, ed è la formula più usata: "chi vincerà la finale riceverà..." se non voglio sottolineare l'anteriorità.
In secondo luogo, il futuro anteriore (o secondo o esatto) esprime un rapporto temporale, appunto di anterioriorità, rispetto al futuro semplice. È quindi un tempo relativo. O può anche esprimere azione "perfetta", compiuta, anche puntuale. Ma qui è eminentemente questione di rapporto temporale. Non c'è niente di agrammaticale nella sua frase.
Esempio: "chi avrà vinto la finale riceverà una coppa". Ma posso egualmente dire, ed è la formula più usata: "chi vincerà la finale riceverà..." se non voglio sottolineare l'anteriorità.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti