Apocope dei verbi «essere» e «avere»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Apocope dei verbi «essere» e «avere»
Buonasera,
spero di non aver sbagliato sezione.
Potreste per favore chiarirmi i casi in cui è possibile troncare gli ausiliari?
Mi è capitato di scrivere istintivamente (ma ho tempestivamente emendato) esser stata costretta, cosicché mi sono avveduta dell'automatismo dell'apocope, specialmente in presenza del verbo avere.
spero di non aver sbagliato sezione.
Potreste per favore chiarirmi i casi in cui è possibile troncare gli ausiliari?
Mi è capitato di scrivere istintivamente (ma ho tempestivamente emendato) esser stata costretta, cosicché mi sono avveduta dell'automatismo dell'apocope, specialmente in presenza del verbo avere.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Apocope dei verbi «essere» e «avere»
Meglio: l’infinito di qualsiasi verbo seguito da un’altra parola (in poesia, anche in fin di verso).Noctisdomina ha scritto: mer, 13 gen 2021 18:27 Potreste gentilmente chiarirmi i casi in cui è possibile troncare gli ausiliari?

-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Apocope dei verbi «essere» e «avere»
La ringrazio, Infarinato (anche per aver delucidato altrove la semantica dell'avverbio gentilmente).
Dunque il troncamento degli ausiliari dei verbi sbagliare e stare (nonché dello stesso verbo essere) integra un solecismo, essendo la s iniziale preposta alle consonanti b e t?
Dunque il troncamento degli ausiliari dei verbi sbagliare e stare (nonché dello stesso verbo essere) integra un solecismo, essendo la s iniziale preposta alle consonanti b e t?
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Apocope dei verbi «essere» e «avere»
È affiorata quest'occorrenza ariostesca:
Non potrebbe esser stato più giocondo
d'altra aventura Astolfo, che di questa [...]
Non potrebbe esser stato più giocondo
d'altra aventura Astolfo, che di questa [...]
Re: Apocope dei verbi «essere» e «avere»
Rilegga bene ciò che ha scritto sopra Infarinato e ciò che ha scritto Ligure sulla lingua dell’Ariosto. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Apocope dei verbi «essere» e «avere»
Ho tentato. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti