Pagina 1 di 1
«Thread»
Inviato: mar, 12 ott 2021 19:20
di G. M.
Un altro forestierismo di vecchia data, per il quale mancava ancora un filone (

) dedicato.
Ho appena scoperto e volevo segnalarvi che Twitter, da qualche mese, sembra averlo tradotto con
rocchetto di filo nella sua interfaccia in italiano.
Re: «Thread»
Inviato: mar, 12 ott 2021 19:29
di Infarinato
G. M. ha scritto: mar, 12 ott 2021 19:20
Twitter, da qualche mese, sembra averlo tradotto con
rocchetto di filo nella sua interfaccia in italiano.


Re: «Thread»
Inviato: mar, 12 ott 2021 20:05
di G. M.
Sospetto che la scelta traduttiva sia stata influenzata dall’
emoji ⟨

⟩ (chiamata «
SPOOL OF THREAD» 'rocchetto di filo' nella codifica Unicode), che vedo usata su Twitter come simbolo di
thread/filoni.
Re: «Thread»
Inviato: mar, 12 ott 2021 20:55
di Ferdinand Bardamu
La terminologa Corbolante lo definisce un
errore di traduzione. Il riferimento al filo si trova anche in altre lingue: nell’interfaccia in rumeno si legge
fir, in ispagnolo
hilo, in catalano
fil, in galiziano
fío. Il francese invece ha
discussion e il portoghese
sequência.
Re: «Thread»
Inviato: mar, 12 ott 2021 21:12
di Marco1971
In francese si usa anche
fil de discussion (II, 2).

Re: «Thread»
Inviato: mer, 13 ott 2021 7:34
di Carnby
Io uso
3d tra anglofili e
filone tra italofoni.

Re: «Thread»
Inviato: dom, 26 dic 2021 12:45
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 12 ott 2021 20:55
La terminologa Corbolante lo definisce un
errore di traduzione. Il riferimento al filo si trova anche in altre lingue: nell’interfaccia in rumeno si legge
fir, in ispagnolo
hilo, in catalano
fil, in galiziano
fío. Il francese invece ha
discussion e il portoghese
sequência.
Resta da capire perché Licia Corbolante non prenda neppure in considerazione lʼuso di
filone, nonostante sia molto più chiaro e confacente di discussione per definire una serie di messaggi di una discussione legati da tematica in comune, che spesso varia nel tempo, ma può essere tracciata la sequenza di messaggi con stesso tema proprio attraverso un filo (come fa twitter) o unʼalberatura, come facevano i gruppi di discussione (newsgroup) su Usenet e anche qualche piattaforma di fori.