Sospetto che la scelta traduttiva sia stata influenzata dall’emoji ⟨⟩ (chiamata «SPOOL OF THREAD» 'rocchetto di filo' nella codifica Unicode), che vedo usata su Twitter come simbolo di thread/filoni.
La terminologa Corbolante lo definisce un errore di traduzione. Il riferimento al filo si trova anche in altre lingue: nell’interfaccia in rumeno si legge fir, in ispagnolo hilo, in catalano fil, in galiziano fío. Il francese invece ha discussion e il portoghese sequência.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 12 ott 2021 20:55
La terminologa Corbolante lo definisce un errore di traduzione. Il riferimento al filo si trova anche in altre lingue: nell’interfaccia in rumeno si legge fir, in ispagnolo hilo, in catalano fil, in galiziano fío. Il francese invece ha discussion e il portoghese sequência.
Resta da capire perché Licia Corbolante non prenda neppure in considerazione lʼuso di filone, nonostante sia molto più chiaro e confacente di discussione per definire una serie di messaggi di una discussione legati da tematica in comune, che spesso varia nel tempo, ma può essere tracciata la sequenza di messaggi con stesso tema proprio attraverso un filo (come fa twitter) o unʼalberatura, come facevano i gruppi di discussione (newsgroup) su Usenet e anche qualche piattaforma di fori.