«Pattern» (zoologia)
Moderatore: Cruscanti
«Pattern» (zoologia)
Salve.
Nonostante qualche abbia aperto un filone sulla parola "pattern", sono obbligato ad aprirne un altro, dato che medesima parola copre vari campi semantici in inglese e di conseguenza in Italiano non vi è un unico traducente. Questa volta vi chiedo come tradurreste l'espressione "pattern di un animale".
Io avevo pensato a livrea, colorazione, mantello o manto ...
Nonostante qualche abbia aperto un filone sulla parola "pattern", sono obbligato ad aprirne un altro, dato che medesima parola copre vari campi semantici in inglese e di conseguenza in Italiano non vi è un unico traducente. Questa volta vi chiedo come tradurreste l'espressione "pattern di un animale".
Io avevo pensato a livrea, colorazione, mantello o manto ...
Re: «Pattern» (zoologia)
Fuori tema
Fuori tema meta-filonico: vedo che ultimamente diversi filoni di questa sezione hanno nel titolo un'abbreviazione dell'argomento fra parentesi, «zool.» qui, poco sotto «giorn.», «polit.». Proporrei di usare le parole complete per facilitare la ricerca più avanti (su Google o nel motore di ricerca del fòro, un visitatore cercherebbe per esempio «pattern zoologia», non «pattern zool.»): tanto qui non siamo su un dizionario cartaceo e non abbiamo bisogno di risparmiare spazio...

Re: «Pattern» (zoologia)
Non ho trovato in nessun dizionario inglese un’accezione zoologica della parola pattern. Sarà un’altra invenzione tipicamente italiana, quando pattern vuol dire semplicemente il motivo (di un abito, di un tappeto, ecc., e perché no, del pelame di un animale).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Pattern» (zoologia)
Sí, ma codesto, che si potrebbe tradurre —e ho l’impressione che già si traduca— con «modello comportamentale», nulla ha che vedere con l’accezione —e qui concordo con Marco— probabilmente tutta italiana di pattern su cui ci chiedeva ragguagli Teodulfo in apertura di filone.

Re: «Pattern» (zoologia)
Non avendo esempi, sono andato un po’ a caso.
Re: «Pattern» (zoologia)
Confrontando con le altre lingue sorelle dell'Italiano, nello specifico Portoghese e Spagnolo, ne risulta che loro hanno tradotto letteralmente il termine in "padrão" e "patron". Comunque in questo caso per "pattern", nel suo ampio ventaglio di significati, si intende la "disposizione e la combinazione delle macchie e dei colori sulla pelle degli animali". Ora che ci penso pure disegno o motivo non suonerebbero male come traducenti.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti