«La guardia era seduta, lui la/lo avvicinò»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
«La guardia era seduta, lui la/lo avvicinò»
Buongiorno,
Il pronome da usare nel caso di un termine femminile che si riferisce a un maschio (ad esempio “una guardia del reparto maschile”) è sempre la?
Diciamo:
"La guardia era seduta, lui la avvicinò" o è ammissibile anche "La guardia era seduta, lui lo avvicinò" ?
E, sempre sui pronomi, è più corretto dire:
"Un branco di volpi, lo sentii arrivare..." oppure "Un branco di volpi, le sentii arrivare..." ?
Grazie
Il pronome da usare nel caso di un termine femminile che si riferisce a un maschio (ad esempio “una guardia del reparto maschile”) è sempre la?
Diciamo:
"La guardia era seduta, lui la avvicinò" o è ammissibile anche "La guardia era seduta, lui lo avvicinò" ?
E, sempre sui pronomi, è più corretto dire:
"Un branco di volpi, lo sentii arrivare..." oppure "Un branco di volpi, le sentii arrivare..." ?
Grazie
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «La guardia era seduta, lui la/lo avvicinò»
«La guardia era seduta, lui l'avvicinò». 
Mi sembra uno di quei casi in cui rinunciare alla moderna "mania" di evitare gli apostrofi permette di risolvere brillantemente il dilemma!
A parte ciò, si tratta (per entrambi i quesiti) di un problema di concordanza a senso, trattata in numerosi filoni, tra cui le consiglio questo. Gli altri li potrà trovare lei stesso, usando il pulsante per la ricerca in alto a destra.

Mi sembra uno di quei casi in cui rinunciare alla moderna "mania" di evitare gli apostrofi permette di risolvere brillantemente il dilemma!
A parte ciò, si tratta (per entrambi i quesiti) di un problema di concordanza a senso, trattata in numerosi filoni, tra cui le consiglio questo. Gli altri li potrà trovare lei stesso, usando il pulsante per la ricerca in alto a destra.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «La guardia era seduta, lui la/lo avvicinò»
Rinunciando un attimo a questa furbata, mi suona meglio il femminile.Millermann ha scritto: mar, 25 gen 2022 15:41 «La guardia era seduta, lui l'avvicinò».
Mi sembra uno di quei casi in cui rinunciare alla moderna "mania" di evitare gli apostrofi permette di risolvere brillantemente il dilemma!
Tra l'altro non sappiamo il sesso della guardia

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «La guardia era seduta, lui la/lo avvicinò»
Io invece direi La guardia era seduta, le si avvicinò, indipendentemente dal sesso della guardia.
Inoltre, senza volere stare a spaccare il capello in quattro, vedo nel Devoto-Oli 2017 che usato transitivamente avvicinare significa Farsi vicino a qualcuno per parlargli: a. un passante, mentre se riflessivo significa Farsi più vicino, accostarsi: avvicinati, per favore; a. alla finestra.
Magari uno vuole avvicinarsi alla guardia per assalirla anziché parlarle. Solo il contesto ce lo può dire.
Inoltre, senza volere stare a spaccare il capello in quattro, vedo nel Devoto-Oli 2017 che usato transitivamente avvicinare significa Farsi vicino a qualcuno per parlargli: a. un passante, mentre se riflessivo significa Farsi più vicino, accostarsi: avvicinati, per favore; a. alla finestra.
Magari uno vuole avvicinarsi alla guardia per assalirla anziché parlarle. Solo il contesto ce lo può dire.
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Re: «La guardia era seduta, lui la/lo avvicinò»
Grazie a tutti.
valerio_vanni, la guardia è un maschio (“una guardia del reparto maschile”)
valerio_vanni, la guardia è un maschio (“una guardia del reparto maschile”)

-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Re: «La guardia era seduta, lui la/lo avvicinò»
La mia domanda riguardava il problema oltre il dilemma. Se sostituiamo il verbo avvicinare con un verbo che comincia con consonante la furbata che suggerisce va a farsi benedireMillermann ha scritto: mar, 25 gen 2022 15:41 «La guardia era seduta, lui l'avvicinò».
Mi sembra uno di quei casi in cui rinunciare alla moderna "mania" di evitare gli apostrofi permette di risolvere brillantemente il dilemma!

Ultima modifica di Archetipo0987 in data mer, 26 gen 2022 10:40, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «La guardia era seduta, lui la/lo avvicinò»
Guardia è un sostantivo femminile, quindi la concordanza canonica è al femminile. Se dal contesto è chiaro che si tratta di un uomo, si può anche concordare «a senso» al maschile.
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Re: «La guardia era seduta, lui la/lo avvicinò»
Perfetto, grazie a tutti.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «La guardia era seduta, lui la/lo avvicinò»
Riapro il filone per segnalare questa voce della Treccani (par. 3), proprio con esempi contenenti il sostantivo guardia.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti