Pagina 1 di 1
«L’atto del sedersi» ~ «l’atto di sedersi»
Inviato: ven, 04 mar 2022 16:53
di Alinghi
L'atto di sedermi sulla scranna del presidente del consiglio Mario Draghi mi rende nervoso.
Mario Draghi si fa la barba, nonostante ritenga che l'atto del/di radersi sia una cura inutile.
Quali sono le differenze più sostanziali tra "l'atto del + verbo all'infinito" e "l'atto di + verbo all'infinito"?
Nelle traduzioni dal greco all'italiano e dal latino all'italiano trovo spesso la prima forma (l'atto del + verbo all'infinito). Esiste una regola?
Grazie.
Re: «L’atto del sedersi» ~ «l’atto di sedersi»
Inviato: ven, 04 mar 2022 19:37
di Graffiacane
A me sembra che le due forme siano parimenti corrette e che non presentino divergenze semantiche.
L'unica differenza sta nel fatto che la presenza dell'articolo determinativo ha per effetto, in linea di massima, la sostantivazione del verbo; ma il fenomeno, secondo la grammatica di Serianni, non è cosí automatico, visto che in alcuni casi il valore verbale perdura anche in presenza dell'articolo.
Re: «L’atto del sedersi» ~ «l’atto di sedersi»
Inviato: ven, 04 mar 2022 23:58
di Alinghi
Ti ringrazio per la risposta, che condivido, e rilancio con una frase presa da un libro di Popper (forse non a caso, visto che negli scritti filosofici i verbi sostantivati si incontrano tantissimo

):
è stato dimostrato che rapidi movimenti oculari indicano l'atto del sognare e il sognare è evidentemente un'esperienza cosciente
Penso che in questo caso
l'atto del sognare possa essere sostituito con
l'atto di sognare, senza che la frase cambi di significato.
Penso anche che
l'atto di invadere una nazione, anche se è sempre sbagliato, suoni bene. Ma
l'atto dell'invadere una nazione, sarà pure corretto, ma secondo me suona male.
L'atto del sognare una colomba sopra a un cappello suona malissimo.
L'atto di sognarla distesi sul letto è molto più piacevole del sognarla sbracati sul divano. Che ne pensi?
grazie
Re: «L’atto del sedersi» ~ «l’atto di sedersi»
Inviato: sab, 05 mar 2022 0:18
di Graffiacane
Concordo: anch'io eviterei la forma articolata, senz'altro piú pesante; tra l'altro in casi simili, quando possibile, apostrofo sempre: l'atto d'invadere.
Re: «L’atto del sedersi» ~ «l’atto di sedersi»
Inviato: sab, 05 mar 2022 1:34
di Infarinato
Fuori tema
Alinghi ha scritto: ven, 04 mar 2022 23:58
Ti ringrazio per la risposta… Che ne
pensi?
Decalogo, regola n. 10.
Re: «L’atto del sedersi» ~ «l’atto di sedersi»
Inviato: dom, 06 mar 2022 9:31
di lorenzos
A me sembra che questo
atto sia un appesantimento quasi sempre evitabile:
-
L'atto di sedermi sulla scranna del presidente mi rende nervoso. -> Sedermi sulla scranna...
- nonostante ritenga che l'atto del/di radersi sia una cura inutile. -> nonostante ritenga che il radersi...
- l'atto di invadere una nazione, anche se è sempre sbagliato (
) -> Invadere una nazione...
- L'atto del sognare una colomba sopra a un cappello -> Sognare una colomba...