«Filo Putin» e simili
Moderatore: Cruscanti
«Filo Putin» e simili
Sarebbe il caso che i giornalisti capissero che di «fili» ce ne sono solo due: l'uno viene dal latino fīlum e indica un «corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha» (Treccani); l'altro dal latino scientifico phylum «termine della classificazione zoologica e botanica» (ibi).
Il filo- che hanno in mente coloro capita che sia, invece, un prefisso e non una preposizione come pro, che pure sarebbe latinismo.
Filo Putin, filo Nato, filo mia nonna non sono espressioni filo italiano.
Il filo- che hanno in mente coloro capita che sia, invece, un prefisso e non una preposizione come pro, che pure sarebbe latinismo.
Filo Putin, filo Nato, filo mia nonna non sono espressioni filo italiano.
G.B.
Re: «Filo Putin» e simili
Lei però deve capire che il lettore medio di quei giornalisti si troverebbe spaesato di fronte ad una parola come "filoputin", che probabilmente sarebbe tentato di leggere "failopjùtin". Se particolarmente acculturato, qualcosa come "filoputèn".
Certo, volendo cercare la chiarezza senza storpiare l'ortografia, si potrebbe suggerire di abbandonare completamente il neologismo, adottando un'espressione come "sostenitori di" o "simpatizzanti di". Tuttavia il linguaggio giornalistico è ormai telegrafico come una velina e fulminante come un motto mussoliniano, perciò tali estenuanti locuzioni non sono più proponibili.
Certo, volendo cercare la chiarezza senza storpiare l'ortografia, si potrebbe suggerire di abbandonare completamente il neologismo, adottando un'espressione come "sostenitori di" o "simpatizzanti di". Tuttavia il linguaggio giornalistico è ormai telegrafico come una velina e fulminante come un motto mussoliniano, perciò tali estenuanti locuzioni non sono più proponibili.
Re: «Filo Putin» e simili
Rientra anche questo nell'uso sempre più comune di scrivere i prefissi staccati dalle parole.
Si potrebbe scrivere filo-Putin, col trattino e la maiuscola.brg ha scritto: gio, 17 mar 2022 23:17 Lei però deve capire che il lettore medio di quei giornalisti si troverebbe spaesato di fronte ad una parola come "filoputin" [...]
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Filo Putin» e simili
Sí, direi che è il compromesso piú sensato…G. M. ha scritto: ven, 18 mar 2022 16:44 Si potrebbe scrivere filo-Putin, col trattino e la maiuscola.
Re: «Filo Putin» e simili
Riguardo all'uso del trattino nel caso specifico ci sono opinioni dissenzienti, anche se non so valutare quanto autorevoli. Questo non-così-vecchio articolo del signor Fausto Raso è fermamente contrario: https://faustoraso.blogspot.com/2017/05 ... o-uso.html .
C'è pure un articolo sul sito dell'Accademia della Crusca (Il trattino: quando usarlo?) che parla dell'uso del trattino nel caso di coppie di sostantivi o aggettivi o verbi e nel caso di prefissi. Il problema è che il suddetto articolo non riporta alcun esempio con prefissoidi, come il "filo-" in questione, cosa che potrebbe lasciar supporre che nel caso di prefissoidi non sia da usarsi.
C'è pure un articolo sul sito dell'Accademia della Crusca (Il trattino: quando usarlo?) che parla dell'uso del trattino nel caso di coppie di sostantivi o aggettivi o verbi e nel caso di prefissi. Il problema è che il suddetto articolo non riporta alcun esempio con prefissoidi, come il "filo-" in questione, cosa che potrebbe lasciar supporre che nel caso di prefissoidi non sia da usarsi.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Filo Putin» e simili
Sí, il trattino normalmente non si usa (né io lo uso) in queste situazioni, ma quello di cui qui si discute è un caso limite, e sopra si cercava di fare «di necessità virtú». Certo, pro Putin o putiniano sono soluzioni migliori…
Re: «Filo Putin» e simili
Io di questo filo, filo-, scritto come volete —con e senza trattino— non vedo proprio la necessità. La lingua ha già molte risorse: può creare un aggettivo, può adoperare un latinismo, può usare una perifrasi. E infatti qualcuno l'aggettivo l'ha escogitato, il latinismo l'ha usato e la perifrasi se l'è pazientemente fatta bastare (non servono esempi).
(Preceduto di qualche minuto dall'Infarinato.)
(Preceduto di qualche minuto dall'Infarinato.)
G.B.
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Filo Putin» e simili
Il trattino, come m'è capitato di leggere alcuni anni or sono, avrebbe il vantaggio di ovviare all'anomalia della maiuscola in corpo di parola.
Re: «Filo Putin» e simili
A parte la questione del trattino, si può dire che la parola "filoputin" è proprio brutta in sé, in italiano? Troverei già migliore un termine come "filoputiniano", visto che non si dice "filoamerica", ma "filoamericano", non "filocina", ma "filocinese", non "filocomunismo", ma "filocomunista".
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti