Corrimano arancioni o corrimano arancione?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Corrimano arancioni o corrimano arancione?
Salve,
Mi chiedo se l’aggettivo arancione sia invariabile.
È più corretto scrivere corrimano arancioni o corrimano arancione?
Grazie.
Mi chiedo se l’aggettivo arancione sia invariabile.
È più corretto scrivere corrimano arancioni o corrimano arancione?
Grazie.
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Corrimano arancioni o corrimano arancione?
Buongiorno,
la questione è controversa: https://accademiadellacrusca.it/it/cons ... in%20%2De..
la questione è controversa: https://accademiadellacrusca.it/it/cons ... in%20%2De..
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Re: Corrimano arancioni o corrimano arancione?
Salve,
Lei come la scriverebbe?
Lei come la scriverebbe?
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Corrimano arancioni o corrimano arancione?
Buongiorno,
premesso che, data l'assenza d'indicazioni univoche, ritengo parimenti valide entrambe le soluzioni, a fare la differenza sarebbe il contesto: in una situazione in cui il mio scritto fosse oggetto di valutazione (in un concorso pubblico, ad esempio), per quieto vivere sceglierei senz'altro la forma variabile, che s'è ormai imposta nell'uso; al contrario, se quanto da me scritto non venisse giudicato, potrei anche optare per la forma invariabile, che forse desterebbe curiosità e stimolerebbe una discussione (ma anche per il piacere di essere giudicato ignorante da qualche presunto sapiente; sarò autolesionista, ma la cosa mi diverte molto
).
premesso che, data l'assenza d'indicazioni univoche, ritengo parimenti valide entrambe le soluzioni, a fare la differenza sarebbe il contesto: in una situazione in cui il mio scritto fosse oggetto di valutazione (in un concorso pubblico, ad esempio), per quieto vivere sceglierei senz'altro la forma variabile, che s'è ormai imposta nell'uso; al contrario, se quanto da me scritto non venisse giudicato, potrei anche optare per la forma invariabile, che forse desterebbe curiosità e stimolerebbe una discussione (ma anche per il piacere di essere giudicato ignorante da qualche presunto sapiente; sarò autolesionista, ma la cosa mi diverte molto

Re: Corrimano arancioni o corrimano arancione?
Se posso dire, io andrei ad orecchio (il mio
): i corrimano arancione e le balaustre arancioni.

Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Corrimano arancioni o corrimano arancione?
Arancioni sempre, senz’ombra di dubbio.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Corrimano arancioni o corrimano arancione?
Perché "corrimano" e non "corrimani"? Questo sostantivo non si pluralizza normalmente? Quanto alla concordanza, lascerei l'aggettivo invariato: corrimani (del colore dell') arancio [arancione].
Qui, il plurale di corrimano.
Qui, il plurale di corrimano.
Ultima modifica di Fausto Raso in data sab, 21 mag 2022 20:24, modificato 2 volte in totale.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Corrimano arancioni o corrimano arancione?
Non sempre arancioni: il Treccani fa dei distinguo.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Corrimano arancioni o corrimano arancione?
Sí, sempre (in buon italiano), se è aggettivo riferito a un sostantivo plurale (e ricordiamoci che arancione —al contrario di arancio e di marrone— è in origine un aggettivo). Come sostantivo e —ovviamente— come aggettivo riferito a un sostantivo singolare, rimane invariato. 

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Corrimano arancioni o corrimano arancione?
Per il Tommaseo-Bellini il femminile di arancione (aggettivo) è aranciona. Sono rimasto "sbalordito"... A meno che non sia un refuso di chi ha messo in Rete il vocabolario.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Re: Corrimano arancioni o corrimano arancione?
Grazie a tutti.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti