«Rudeliano» o «rudelliano»
Moderatore: Cruscanti
«Rudeliano» o «rudelliano»
Buongiorno, è il mio primo intervento sul fòro e vorrei cogliere l’occasione per ringraziare anzitutto i moderatori, che mettono a disposizione di tutti gli amanti della lingua italiana uno spazio di discussione unico insieme con la loro eccezionale erudizione, e poi tutti i gentili frequentatori per la dote dell’urbanità che li caratterizza, sempre piú rara nelle perigliose acque della rete.
Il dubbio che vorrei proporre riguarda l’aggettivo derivato dal nome del trovatore provenzale Jaufre Rudel (pronuncia: /dʒauˈfre ruˈdεl/): nella bibliografia ho trovato sia la forma scempia rudeliano, sia quella geminata rudelliano e vorrei sapere qual è quella piú corretta dal punto di vista fonologico.
Il dubbio che vorrei proporre riguarda l’aggettivo derivato dal nome del trovatore provenzale Jaufre Rudel (pronuncia: /dʒauˈfre ruˈdεl/): nella bibliografia ho trovato sia la forma scempia rudeliano, sia quella geminata rudelliano e vorrei sapere qual è quella piú corretta dal punto di vista fonologico.
Ultima modifica di Bruno1998 in data dom, 18 set 2022 21:59, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Rudeliano o rudelliano»
Ho trovato qualche caso simile (terminante in /l/):
-orwelliano
-mendeliano
-hegeliano
Con le sonoranti finali il risultato è incerto.
-orwelliano
-mendeliano
-hegeliano
Con le sonoranti finali il risultato è incerto.
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Rudeliano o rudelliano»
Buonasera,
può anche dare un'occhiata alla citazione d'un passo scritto da Aldo Gabrielli e riportato qui.
può anche dare un'occhiata alla citazione d'un passo scritto da Aldo Gabrielli e riportato qui.
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: «Rudeliano o rudelliano»
Da quel punto di vista vanno bene tutt’e due. Avendo rispetto alla resa tradizionale del nome, però, è meglio «rudelliano».Bruno1998 ha scritto: dom, 18 set 2022 14:39 …vorrei sapere qual è quella piú corretta dal punto di vista fonologico.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: «Rudeliano o rudelliano»
Più che un'incertezza, in questi pochi casi mi sembra di vedere che si sia seguita la grafia: Orwell, Mendel, Hegel.valerio_vanni ha scritto: dom, 18 set 2022 17:50 Ho trovato qualche caso simile (terminante in /l/):
-orwelliano
-mendeliano
-hegeliano
Con le sonoranti finali il risultato è incerto.
Si può aggiungere pascaliano (ma questo potrebbe essere non rilevante come adattamento perché potrebbe aver influito l'italiano pascale, pasquale, rendendolo più un calco che un adattamento).
Re: «Rudeliano o rudelliano»
La ringrazio, Graffiacane.Graffiacane ha scritto: dom, 18 set 2022 18:12 può anche dare un'occhiata alla citazione d'un passo scritto da Aldo Gabrielli e riportato qui.
Preciso però che il mio dubbio non riguarda l’adattamento formale o no del nome straniero, bensí il processo — interno alla lingua italiana — di derivazione dell’aggettivo a partire dal nome tramite l’aggiunta di suffisso (con cambio di classe o transcategorizzazione della parola).
La conclusione che il Gabrielli propone al riguardo nella sua «coda» non mi sembra proprio ineccepibile: nella scrittura cólta uno scrivente italiano dovrebbe scegliere le forme linguistiche in base alla propria provenienza geografica?
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Rudeliano o rudelliano»
In realtà, Gabrielli (che ritiene corrette entrambe le forme) intende dire che per i toscani risulta piú naturale la forma con la geminata, mentre i settentrionali privilegiano la variante con la scempia.Bruno1998 ha scritto: dom, 18 set 2022 21:34 La conclusione che il Gabrielli propone al riguardo nella sua «coda» non mi sembra proprio ineccepibile: nella scrittura cólta uno scrivente italiano dovrebbe scegliere le forme linguistiche in base alla propria provenienza geografica?
Personalmente, essendo l'italiano figlio del toscano, in caso d'oscillazione opterei per le forme con geminazione (diverso il discorso per le forme settentrionali ormai definitivamente affermatesi, come ad esempio barista).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Rudeliano» o «rudelliano»
Rimando a un mio vecchio intervento nel fòro dell’Accademia della Crusca gentilmente riportato da Ferdinand qui. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite