«Bazzuca» ~ «bazuca»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«Bazzuca» ~ «bazuca»
Mi sembra strano che non se ne sia ancora mai parlato qui: qual è la corretta grafia di /baʣʣu̍ka/?
Se parliamo puramente di suoni, bazzuca risulta essere indubbiamente la grafia migliore, come fece notare Castellani: «È sconsigliabile l'adattamento bazuca (perché una z sola?)».
La lingua italiana, d'altro canto, non ha una regola precisa per i suoni /ʣʣ/ e /ʦʦ/ (palazzo ha due z, palaziale ne ha una; razza ha due z, razziale ne ha comunque due) e l'unico modo è risalire all'etimologia.
Il primo esempio d'un caso analogo che mi viene in mente è quello della parola schizofrenia e in generale delle parole greche con z graficamente scempia che si pronuncia /ʣʣ/. Questo suono in greco era /z/ e in italiano è diventato, appunto, /ʣʣ/.
Un altro esempio può essere la parola gazebo. In questo caso il suono /z/ che è diventato /ʣʣ/ non è quello di una parola greca, bensì inglese (la cui pronuncia è /ɡəzi̍ːbəʊ/).
Il nostro /baʣʣu̍ka/ viene analogamente da bazooka in inglese. Bazooka, secondo quanto riporta il Vichizionario, verrebbe da bazoo, a sua volta dall'olandese bazuin, a sua volta dal francese antico buisine, a sua volta dal latino būcina (confuso con -īnus, quindi būcīna).
Il suono /ʣʣ/ italiano deriverebbe quindi da /z/ (forse /s/?) francese, poi /z/ olandese, poi /z/ inglese, mentre il suono francese originario viene da /k/ in latino. Seguendo tutto questo giro, bazuca mi sembra l'adattamento più adeguato se dev'essere una parola conforme alle regole dell'italiano.
C'è qualche motivo particolare per preferire bazzuca?
Se parliamo puramente di suoni, bazzuca risulta essere indubbiamente la grafia migliore, come fece notare Castellani: «È sconsigliabile l'adattamento bazuca (perché una z sola?)».
La lingua italiana, d'altro canto, non ha una regola precisa per i suoni /ʣʣ/ e /ʦʦ/ (palazzo ha due z, palaziale ne ha una; razza ha due z, razziale ne ha comunque due) e l'unico modo è risalire all'etimologia.
Il primo esempio d'un caso analogo che mi viene in mente è quello della parola schizofrenia e in generale delle parole greche con z graficamente scempia che si pronuncia /ʣʣ/. Questo suono in greco era /z/ e in italiano è diventato, appunto, /ʣʣ/.
Un altro esempio può essere la parola gazebo. In questo caso il suono /z/ che è diventato /ʣʣ/ non è quello di una parola greca, bensì inglese (la cui pronuncia è /ɡəzi̍ːbəʊ/).
Il nostro /baʣʣu̍ka/ viene analogamente da bazooka in inglese. Bazooka, secondo quanto riporta il Vichizionario, verrebbe da bazoo, a sua volta dall'olandese bazuin, a sua volta dal francese antico buisine, a sua volta dal latino būcina (confuso con -īnus, quindi būcīna).
Il suono /ʣʣ/ italiano deriverebbe quindi da /z/ (forse /s/?) francese, poi /z/ olandese, poi /z/ inglese, mentre il suono francese originario viene da /k/ in latino. Seguendo tutto questo giro, bazuca mi sembra l'adattamento più adeguato se dev'essere una parola conforme alle regole dell'italiano.
C'è qualche motivo particolare per preferire bazzuca?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Bazzuca» ~ «bazuca»
Da dov’è tratta questa citazione?Lorenzo Federici ha scritto: mar, 27 set 2022 7:43Se parliamo puramente di suoni, bazzuca risulta essere indubbiamente la grafia migliore, come fece notare Castellani: «È sconsigliabile l'adattamento bazuca (perché una z sola?)».
In quanto alle parole che ha citato, occorre prima di tutto ricordare che i suoni /ʦ/ e /ʣ/ sono autogeminanti; e in secondo luogo distinguere le parole popolari e di tradizione ininterrotta dai cultismi e dai forestierismi recenti, distinzione che giustifica la grafia difforme dei secondi.
Palaziale e schizofrenia sono parole di derivazione dòtta. Razziale è un derivato di razza, che non è il continuatore di una parola latina: il derivato mantiene dunque la grafia della base. Gazebo è un anglicismo di recente introduzione (l’origine non è chiara): anche in questo caso sarebbe stato meglio adattarlo in gazzebo (cfr. gazza), ma tant’è.
Sí: la natura autogeminante del suono nella pronuncia all’italiana. Ricordiamo che qui si parla del modo migliore di adattare questa parola, che in genere si suole scrivere all’inglese, bazooka.Lorenzo Federici ha scritto: mar, 27 set 2022 7:43C'è qualche motivo particolare per preferire bazzuca?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Bazzuca» ~ «bazuca»
Si veda anche la lunga trattazione del Treccani sulla prassi ortografica italiana concernente le parole con z introdotta dalla prima Crusca. 

Re: «Bazzuca» ~ «bazuca»
Rispondo io: è in Morbus anglicus, p. 144, nota 9.Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 27 set 2022 9:52Da dov’è tratta questa citazione?Lorenzo Federici ha scritto: mar, 27 set 2022 7:43Se parliamo puramente di suoni, bazzuca risulta essere indubbiamente la grafia migliore, come fece notare Castellani: «È sconsigliabile l'adattamento bazuca (perché una z sola?)».

Fuori tema
Ne approfitto per una domanda a margine, su un punto che non mi è chiarissimo. Quando in passato si scriveva natione e simili, la pronuncia era comunque sempre con /(ʦ)ʦ/ come oggi, oppure circolava anche una pronuncia con /t/?Infarinato ha scritto: mar, 27 set 2022 11:34 Si veda anche la lunga trattazione del Treccani sulla prassi ortografica italiana concernente le parole con z introdotta dalla prima Crusca.![]()
Inoltre: la grafia ti[/V/] stava solo per /(ʦ)ʦj/ oppure anche per /(ʦ)ʦ/ senza /j/, come si è avuto nell'evoluzione dal latino in molti di questi casi? (Es.: lat. absentia > it. [oggi] assenza).
Re: «Bazzuca» ~ «bazuca»
Essendo toscano, bazzuca non mi garba perché ricorda troppo la bazza, che da noi è parola comunissima e talvolta usata in senso spregiativo (ha un bazzone!): quasi nessuno dice mento, perlomeno nel vernacolo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Bazzuca» ~ «bazuca»
Carnby ha scritto: mar, 27 set 2022 23:59 Essendo toscano, bazzuca non mi garba perché ricorda troppo la bazza…

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti