«Pool» e «snooker»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Pool» e «snooker»

Intervento di Carnby »

Queste due specialità (anglosassoni) del biliardo non hanno un nome italiano accettato; talvolta si usa, per il primo, carambola, che però, a rigore, è una variante differente. La Guichipedìa scrive biliardo americano per la prima specialità, un po’ lungo, e poi nel corpo della voce usa pool.
Canape lasco ctonio (cancellato)

Re: «Pool» e «snooker»

Intervento di Canape lasco ctonio (cancellato) »

Carnby ha scritto: gio, 03 nov 2022 21:22 Queste due specialità (anglosassoni) del biliardo non hanno un nome italiano accettato; talvolta si usa, per il primo, carambola, che però, a rigore, è una variante differente. La Guichipedìa scrive biliardo americano per la prima specialità, un po’ lungo, e poi nel corpo della voce usa pool.
Biliardo americano, per pool, è il traducente usato anche dalla Federazione italiana competente:
https://www.fibis.it/pockets.html
«POOL
Noto anche come Biliardo americano (la diffusione di questo sport parte proprio dagli Stati Uniti), è la forma di biliardo più diffusa e praticata in tutto il mondo, dall’America all’Asia, con enorme successo sia a livello maschile che femminile.»
La stessa Federazione traduce in biliardo inglese lo snooker:
«SNOOKER
Noto anche come Biliardo inglese, è una specialità molto diffusa nel Regno Unito e in Irlanda, di tutte le specialità del biliardo è quella che ha saputo adeguarsi ai cambiamenti dei gusti del pubblico.»
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 6 ospiti