«Tallahassee»
Moderatore: Cruscanti
«Tallahassee»
Capitale dello stato federato statunitense della Florida. Il nome inglese (pronuncia —se non vado errato— britannica /ˌtaləˈhasi/, statunitense /ˌtæləˈhæsi/) è un adattamento di un nome indigeno.
Vi propongo un bellissimo (per me) Tallaassia /tallaa̍ssja/, seguendo la latinizzazione Tallahassia riportata qui, qui e qui.
Vi propongo un bellissimo (per me) Tallaassia /tallaa̍ssja/, seguendo la latinizzazione Tallahassia riportata qui, qui e qui.
Re: «Tallahassee»
Personalmente preferirei Tallagassia o Tallavassia perché /aa/ non mi piace molto seppur, come in questo caso, diviso tra due sillabe. Del resto è lo stesso problema di Sahara (che qui infatti chiamavano il deserto di Sara)...
Re: «Tallahassee»
Senza dubbio con epentesi consonantica risulta più facile, ma mi pare che una sequenza del genere sia normalmente accettabile in un termine "esotico" o comunque d'uso raro: cfr. sciita /-ii̍-/, Caaba /-aa̍-/, duunviro /-uu̍-/, Laocoonte /-oo̍-/, Maarbale /-aa̍-/, Poliido /-ii̍-/, ecc.; più quotidiani: portaacqua, portaaghi, lavaauto, scaldaacqua, sciistico, microonda, cuneese, lineetta...
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Tallahassee»
Alcuni dei termini da lei proposti hanno un equivalente che rimuove le sequenze incriminate: vedasi duoviro, Laoconte, Polido, lavamacchine (per lavaauto) e tutte le alternative presenti nelle voci del DOP da lei citate.G. M. ha scritto: mar, 20 dic 2022 12:01 Senza dubbio con epentesi consonantica risulta più facile, ma mi pare che una sequenza del genere sia normalmente accettabile in un termine "esotico" o comunque d'uso raro: cfr. sciita /-ii̍-/, Caaba /-aa̍-/, duunviro /-uu̍-/, Laocoonte /-oo̍-/, Maarbale /-aa̍-/, Poliido /-ii̍-/, ecc.; più quotidiani: portaacqua, portaaghi, lavaauto, scaldaacqua, sciistico, microonda, cuneese, lineetta...
Alla luce di ciò mi domando: quand'è che possiamo considerare genuinamente lecita, sempre ammesso che possa mai esserlo, una sequenza del tipo - ii̍ -, -uu̍-, -oo̍-, -aa̍-?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Tallahassee»
Sono sequenze rare, ma lecitissime: c’è differenza fra le due cose. 

-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Tallahassee»
La mia domanda è un'altra però: le summentovate sequenze sono SEMPRE applicabili o rimangono una rarità da evitare, ma che se risulta necessaria può essere tollerata?Infarinato ha scritto: mar, 12 mar 2024 18:01 Sono sequenze rare, ma lecitissime: c’è differenza fra le due cose.![]()
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Tallahassee»
Rientrano fra le sequenze fonotatticamente ammissibili della lingua italiana. Piú chiaro cosí? 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti