«-burg», «-berg» et similia
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«-burg», «-berg» et similia
Filone dedicato agli adattamenti di tutti quei toponimi che finiscono in -burg, -berg, -borg, -buerg -bourg, -borough, -bury, -burgh o altri prefissoidi della stessa famiglia, che siano già in uso, attestati ma non in uso o nuove formazioni nostre (sottolineate). Non esitate a segnalarne altri, cerco di tenerla aggiornata questa lista — a differenza dell'altra che non aggiorno da un po' ma da cui è nata quest'intera sottosezione.
Aidelberga, Idelberga, Eidelberga: Heidelberg
Altemburgo [1]: Altenburg
Amburgo: Hamburg
Angelberga: Engelberg
Angerburgo [1]: Angerburg
Asburgo: Habsburg
Asciburgo, Asciaffemburgo: Aschaffenburg
Bamberga: Bamberg
Brandeburgo, Brandemburgo: Brandenburg
Bosburgo: Boksburg
Cantuaria: Canterbury
Clausemburgo: Klausenburg
Coburgo: Coburg
Conisberga [1], Regiomonte: Königsberg
Duisburgo [1]: Duisburg
Ecaterimburgo, Caterimburgo: Ekaterinburg (Екатеринбург)
Edimburgo: Edinburgh
Friburgo: Freiburg
Giovannisburgo, Giovanniburgo: Johannesburg
Gotemburgo: Göteborg
Limburgo: Limburg
Luneburgo: Lüneburg
Lussemburgo: Lëtzebuerg, Luxemburg, Luxembourg
Maddeburgo, Magdeburgo: Magdeburg
Marburgo: Marburg
Meclemburgo: Mecklenburg
Merseburgo: Merseburg
Norimberga: Nürnberg
Oldemburgo: Oldenburg
Oremburgo: Orenburg
Pittisburgo [1], Pittesburgo [2], Pittiburgo [3]: Pittsburgh
Presburgo: Pressburg
Rasburgo: Randsburg
Ratisbona: Regensburg
Salisburgo: Salzburg
Sampietroburgo: Sankt-Peterburg (Санкт-Петербург)
Strasburgo: Strasbourg, Straßburg
Teutoburgo: Teutburg
Vittemberga: Wittenberg
Vittemberga [1]: Württemberg
Aidelberga, Idelberga, Eidelberga: Heidelberg
Altemburgo [1]: Altenburg
Amburgo: Hamburg
Angelberga: Engelberg
Angerburgo [1]: Angerburg
Asburgo: Habsburg
Asciburgo, Asciaffemburgo: Aschaffenburg
Bamberga: Bamberg
Brandeburgo, Brandemburgo: Brandenburg
Bosburgo: Boksburg
Cantuaria: Canterbury
Clausemburgo: Klausenburg
Coburgo: Coburg
Conisberga [1], Regiomonte: Königsberg
Duisburgo [1]: Duisburg
Ecaterimburgo, Caterimburgo: Ekaterinburg (Екатеринбург)
Edimburgo: Edinburgh
Friburgo: Freiburg
Giovannisburgo, Giovanniburgo: Johannesburg
Gotemburgo: Göteborg
Limburgo: Limburg
Luneburgo: Lüneburg
Lussemburgo: Lëtzebuerg, Luxemburg, Luxembourg
Maddeburgo, Magdeburgo: Magdeburg
Marburgo: Marburg
Meclemburgo: Mecklenburg
Merseburgo: Merseburg
Norimberga: Nürnberg
Oldemburgo: Oldenburg
Oremburgo: Orenburg
Pittisburgo [1], Pittesburgo [2], Pittiburgo [3]: Pittsburgh
Presburgo: Pressburg
Rasburgo: Randsburg
Ratisbona: Regensburg
Salisburgo: Salzburg
Sampietroburgo: Sankt-Peterburg (Санкт-Петербург)
Strasburgo: Strasbourg, Straßburg
Teutoburgo: Teutburg
Vittemberga: Wittenberg
Vittemberga [1]: Württemberg
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data lun, 30 gen 2023 23:57, modificato 22 volte in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «-burg», «-berg», «-borough» et similia
San-Pietroburgo.Lorenzo Federici ha scritto: gio, 19 gen 2023 23:47 Sankt-Peterburg (Санкт-Петербург): San Pietroburgo

Re: «-burg», «-berg», «-borough» et similia
Ultima modifica di G. M. in data ven, 20 gen 2023 2:06, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «-burg», «-berg», «-borough» et similia
Sí, decisamente meglio Sampietroburgo, grafia, però, non [ancora] usuale…
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «-burg», «-berg», «-borough» et similia
San-Pietroburgo non mi sembra che abbia modo di imporsi, il trattino non penso di averlo mai visto nello scritto informale, di solito ho visto univerbare, altrimenti uno spazio. Sampietroburgo potrebbe diventare comune proprio per questo, ma non finché la grafia San Pietroburgo sarà quella predominante.
Aggiunti tutti. Segnalo a Giulio che il secondo dei suoi due allacci non è corretto.
Aggiunti tutti. Segnalo a Giulio che il secondo dei suoi due allacci non è corretto.
Re: «-burg», «-berg», «-borough» et similia
Grazie. Corretto direttamente sopra.Lorenzo Federici ha scritto: ven, 20 gen 2023 2:04 Segnalo a Giulio che il secondo dei suoi due allacci non è corretto.

- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «-burg», «-berg» et similia
Curioso il caso di Johannesburg. Non trovo mezzo esonimo per questa città, e ne ho provati molti: Giovan-, Gioan-, Gian-, -nisburgo, -niburgo, -nesburgo...
Re: «-burg», «-berg» et similia
Heidelberg > anche Eidelberga nel DOP.
Per Königsberg, non si può dimenticare, almeno come menzione, il calco Regiomonte.
Per il resto, mi ripeto, per discutere aspetti che riguardano i singoli termini penso che un mega-filone unico sia scomodo, e
Per Königsberg, non si può dimenticare, almeno come menzione, il calco Regiomonte.

Per il resto, mi ripeto, per discutere aspetti che riguardano i singoli termini penso che un mega-filone unico sia scomodo, e
G. M. ha scritto: mar, 27 dic 2022 2:24 [a]ttendo quindi l'apertura dei filoni dedicati ai singoli termini (o li aprirò io stesso, tempo & voglia permettendo).
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «-burg», «-berg» et similia
Faccia pure! Io ho aperto un filone generale per raccoglierli, ma nessuno Le vieta di aprirne altri. 

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «-burg», «-berg» et similia
Non posso che concordare: come regola generale, evitiamo di aprire filoni contenitore, perché è difficile ritrovare le informazioni e seguire una discussione regolare.G. M. ha scritto: ven, 20 gen 2023 18:47Per il resto, mi ripeto, per discutere aspetti che riguardano i singoli termini penso che un mega-filone unico sia scomodo…
Re: «-burg», «-berg» et similia
Alcuni di questi nomi indicano città che hanno cambiato nome per ragioni politiche, come Presburgo > Bratislava e Königsberg > Kaliningrad (Caliningrado?).
In deciso rialzo a causa della forma inglese Gothenburg.
Però l’esonimo italiano tradizionale è Pietroburgo e basta (da cui anche pietroburghese).
Mi pare che Castellani usasse Aidelberga.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «-burg», «-berg» et similia
Ovviamente. Quello che sono andato a cercare (qui e nell'altro filone) è l'adattamento del nome originale, non un nome politicamente valido oggi. L'attuale Caliningrado (Калининград) è stata Conisberga (Königsberg) in passato, ma se io voglio parlare di Conisberga nello specifico non posso chiamarla Caliningrado come non posso parlare di Costantinopoli (Cōnstantīnopolis o Κωνσταντινούπολις) chiamandola İstanbul. Avere un adattamento del nome storico in questo caso può essere utile.Carnby ha scritto: dom, 22 gen 2023 21:40 Alcuni di questi nomi indicano città che hanno cambiato nome per ragioni politiche, come Presburgo > Bratislava e Königsberg > Kaliningrad (Caliningrado?).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ferdinand Bardamu e 3 ospiti