«İstanbul», «Istanbul», «Istambul»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«İstanbul», «Istanbul», «Istambul»
Città più popolosa della Turchia, in passato prima Bisanzio e poi Costantinopoli. La pronuncia originale di «İstanbul» è /istɑ̍mbuɫ/, non /i̍stambul/ come si sente da noi né /istambu̍l/ come indica il DiPI, anche se quest'ultima pronuncia la prenderei comunque in considerazione. Non ho trovato adattamenti italiani nemmeno su Google Libri.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «İstanbul», «Istanbul», «Istambul»
CostantinopoliLorenzo Federici ha scritto: dom, 22 gen 2023 22:46 Città più popolosa della Turchia, in passato prima Bisanzio e poi Costantinopoli. La pronuncia originale di «İstanbul» è /istɑ̍mbuɫ/, non /i̍stambul/ come si sente da noi né /istambu̍l/ come indica il DiPI, anche se quest'ultima pronuncia la prenderei comunque in considerazione. Non ho trovato adattamenti italiani nemmeno su Google Libri.

Re: «İstanbul», «Istanbul», «Istambul»
Il DOP ci aiuta a fare un po' di chiarezza preliminare (ma Stamboul in francese non sarà antiquato?).
Uno Stambulle; uno Stambouli, uno o due libri con Stambullo, qualche Stambule; più usato Stamboli; Istamboli*.
Anche in questo caso bisognerebbe consultare il DI, che ha una voce dedicata e di nuovo richiede una visita in biblioteca, non avendo l'anteprima accessibile in Rete.
In controtendenza lo spagnolo, dove il tradizionale Estambul regge fortissimo. Ma forse anche perché è sentito come parola spagnola piena, mentre per noi Stambul aveva (e ha) comunque un'aria forestiera, per cui è stato più naturale passare a un'altra forma, sentendo quella I- come più precisa (ipotizzo). Allo stesso tempo, è peculiare che le forme con I- abbiano una crescita così repentina, praticamente da zero, coll'arrivo di Atatürk: quale sarà il motivo?
*PS. Guardando meglio, mi viene il dubbio che Istamboli non sia una forma a sé stante ma solo Stamboli con i- prostetica: qui un testo dov'è così, con parecchi esempi.
Uno Stambulle; uno Stambouli, uno o due libri con Stambullo, qualche Stambule; più usato Stamboli; Istamboli*.
Anche in questo caso bisognerebbe consultare il DI, che ha una voce dedicata e di nuovo richiede una visita in biblioteca, non avendo l'anteprima accessibile in Rete.
In controtendenza lo spagnolo, dove il tradizionale Estambul regge fortissimo. Ma forse anche perché è sentito come parola spagnola piena, mentre per noi Stambul aveva (e ha) comunque un'aria forestiera, per cui è stato più naturale passare a un'altra forma, sentendo quella I- come più precisa (ipotizzo). Allo stesso tempo, è peculiare che le forme con I- abbiano una crescita così repentina, praticamente da zero, coll'arrivo di Atatürk: quale sarà il motivo?
*PS. Guardando meglio, mi viene il dubbio che Istamboli non sia una forma a sé stante ma solo Stamboli con i- prostetica: qui un testo dov'è così, con parecchi esempi.
Ultima modifica di G. M. in data lun, 23 gen 2023 13:26, modificato 1 volta in totale.
Re: «İstanbul», «Istanbul», «Istambul»
Grazie mille.
Istambuli non mi sembra male. Il testo citato è accessibile in Google Libri. Il nome è anche scritto coll'accento, Istambùli, il che ci libera dal dover ipotizzare la pronuncia.
Due possibili problemi:

Istambuli non mi sembra male. Il testo citato è accessibile in Google Libri. Il nome è anche scritto coll'accento, Istambùli, il che ci libera dal dover ipotizzare la pronuncia.
Due possibili problemi:
- Il nome compare solo una volta nel testo, nella sequenza in Istambùli: è possibile, come sopra, che sia un'i prostetica? Altrove nel testo l'autrice la usa (per isfuggire; parecchi se non isbaglio), anche se non non in modo troppo sistematico (in istrada ma anche un per strada).
- Istambuli, nel corpo gugoliano, non sembra attestato in nessun altro libro.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «İstanbul», «Istanbul», «Istambul»
Se abbiamo già stambul- in vari derivati, potrebbe essere preferibile Stambuli, per il resto Istambuli mi sembra perfetto.
Re: «İstanbul», «Istanbul», «Istambul»
L'etnico più diffuso oggi è probabilmente stambuliota, anche se stranamente Schweickard non lo riporta. Poco più recente, al momento meno diffuso, c'è istambuliota (anche con la terribile variante -nb-).
Il Devoto-Oli e il Treccani non registrano nulla con stambul- ma in compenso il primo ha istambulino, anche se cercandolo nei Libri (anche con -nb-) sembra molto poco usato.
Il Devoto-Oli e il Treccani non registrano nulla con stambul- ma in compenso il primo ha istambulino, anche se cercandolo nei Libri (anche con -nb-) sembra molto poco usato.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «İstanbul», «Istanbul», «Istambul»
Qui viene usato stambulina, ma non come titolo della voce né in una qualche posizione di risalto.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «İstanbul», «Istanbul», «Istambul»
Vorrei segnalare anche un'altra variante, apparentemente non usata in italiano, ma citata in diversi testi inglesi come appartenente alla lingua greca, e che mi sembra piuttosto interessante.
Si tratta di Istampoli, che io pronuncerei spontaneamente come sdrucciola (si pensi a Empoli), quindi con la corretta accentazione di /isˈtambul/.
Avrebbe, in fondo, una giustificazione etimologica (perfino come riferimento a Costantinopoli), e un suo eventuale uso intenzionale non dovrebbe neanche destare troppa meraviglia, visti gl'innumerevoli nomi attribuiti alla città.
Si tratta di Istampoli, che io pronuncerei spontaneamente come sdrucciola (si pensi a Empoli), quindi con la corretta accentazione di /isˈtambul/.

Avrebbe, in fondo, una giustificazione etimologica (perfino come riferimento a Costantinopoli), e un suo eventuale uso intenzionale non dovrebbe neanche destare troppa meraviglia, visti gl'innumerevoli nomi attribuiti alla città.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite