La stand-up comedy (non trovo ancora il termine dei dizionari, ma mi pare già piuttosto diffuso) è un tipo di spettacolo in cui un comico, di norma «in piedi», si rivolge direttamente al pubblico, e la comicità nasce solitamente dal suo monologare, mentre è ridotto o assente l'uso di travestimenti o altri elementi fisici. Il genere a volte è abbreviato (anche in inglese) in stand-up senz'altro. Chi fa questi spettacoli è detto stand-up comedian, e anch'egli anche solamente stand-up.
Più informazioni in quest'articolo.
Non faccio proposte, non conoscendo l'àmbito.
«Stand-up comedy», «stand-up comedian»
Moderatore: Cruscanti
Re: «Stand-up comedy», «stand-up comedian»
Sinceramente direi che si stratta di un banalissimo monologo comico. Quello cha facevano Benigni o Proietti negli anni '70 e prima di loro Sordi negli anni '40 e '50 e prima ancora Petrolini. Oh, poi a seconda delle epoche e dei luoghi cambiano gli stili ed i contenuti, ma il succo è sempre quello che siano macchiette, rakugo o stand-up comedy.
Re: «Stand-up comedy», «stand-up comedian»
Questo libro (J. Cirillo, L'animale che ride, HarperCollins, Milano 2021) le dà ragione
:
[...] prenderò in considerazione [...] gli spettacoli di stand-up comedy, genere di origine anglosassone che, negli ultimi anni, sta esplodendo anche in Italia e nel resto d'Europa e che possiamo tradurre, in maniera semplice ma rigorosa, con l'espressione monologo comico: un comedian da solo sul palco, con un microfono, che parla di quello che vuole senza interruzioni [...]
Poco sotto si trova inoltre una spiegazione sull'etimologia diversa da quella apparentemente ovvia:
Attenzione, però: la stand-up comedy non si chiama così perché i comici che la praticano stanno in piedi.
Sembra, invece, che venga dalla matrice stessa del genere, nato nei locali dei bassifondi dell'Est degli Stati Uniti, frequentati prevalentemente dalla malavita italiana, irlandese ed ebraica. I gangster, che spesso erano anche proprietari o soci dei locali, chiamavano stand-up i tipi duri, quelli che non vanno giù nemmeno con le cannonate. Per fare il comico in quelle notti, interrompendo uno spettacolo ben più piacevole alla vista con battute rivolte al pubblico meno spiritoso e più permaloso che si potesse temere di incontrare, bisognava essere dei veri duri.50

[...] prenderò in considerazione [...] gli spettacoli di stand-up comedy, genere di origine anglosassone che, negli ultimi anni, sta esplodendo anche in Italia e nel resto d'Europa e che possiamo tradurre, in maniera semplice ma rigorosa, con l'espressione monologo comico: un comedian da solo sul palco, con un microfono, che parla di quello che vuole senza interruzioni [...]
Poco sotto si trova inoltre una spiegazione sull'etimologia diversa da quella apparentemente ovvia:
Attenzione, però: la stand-up comedy non si chiama così perché i comici che la praticano stanno in piedi.
Sembra, invece, che venga dalla matrice stessa del genere, nato nei locali dei bassifondi dell'Est degli Stati Uniti, frequentati prevalentemente dalla malavita italiana, irlandese ed ebraica. I gangster, che spesso erano anche proprietari o soci dei locali, chiamavano stand-up i tipi duri, quelli che non vanno giù nemmeno con le cannonate. Per fare il comico in quelle notti, interrompendo uno spettacolo ben più piacevole alla vista con battute rivolte al pubblico meno spiritoso e più permaloso che si potesse temere di incontrare, bisognava essere dei veri duri.50
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Stand-up comedy», «stand-up comedian»
G. M. ha scritto: gio, 09 feb 2023 15:41 Poco sotto si trova inoltre una spiegazione sull'etimologia diversa da quella apparentemente ovvia:
Attenzione, però: la stand-up comedy non si chiama così perché i comici che la praticano stanno in piedi.

L’OED Third Edition, June 2022, s.v. «stand-up, n. and adj.» (sott. mia), ha scritto: 6. Originally U.S. Designating a type of comedy in which an entertainer, typically standing alone on stage, tells jokes or amusing stories directly to an audience; of, belonging to, or relating to this type of comedy. Also (and in earliest use): designating an entertainer who performs this type of comedy. Frequently in stand-up comedy, stand-up comedian, stand-up comic.
Re: «Stand-up comedy», «stand-up comedian»
Ambasciator non porta pena!
Riferisco solo, ovviamente non prendo parti in merito.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti