«Haakon» e varianti
Moderatore: Cruscanti
«Haakon» e varianti
Per il nome scandinavo Haakon (a seconda delle lingue e delle epoche anche Håkon, Hákon, Hagen, Håkan, Hacon), portato in particolare da diversi re di Norvegia, vi segnalo la forma italianizzata Acone /ako̍ne/ registrata nel DOP.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
[FT] Patronimici scandinavi
Ne prendo uno come esempio, ma vale per tutti i sovrani fino al XIV secolo. Per i patronimici in -son, come ci si comporta? Io per Håkon Eiriksson userei Acone di Erico (/ɛ̍riko/, non /eri̍ko/, è la variante maschile di Erica) o, se proprio serve specificare, Acone[,] figlio di Erico.
Re: [FT] Patronimici scandinavi
Fuori tema
Su due piedi non saprei (qual è stato l'uso storico delle fonti in italiano?), e, visto che il collegamento col tema di questo filone mi sembra poco più che accidentale, suggerirei nel caso di aprire uno nuovo.Lorenzo Federici ha scritto: dom, 19 feb 2023 23:03 Per i patronimici in -son, come ci si comporta? [...]

«Non ho capito se è a favore o contro»Lorenzo Federici ha scritto: dom, 19 feb 2023 23:03 [...] Erico (/ɛ̍riko/, non /eri̍ko/, è la variante maschile di Erica) [...]

Re: [FT] Patronimici scandinavi
Fa molto gioco di ruolo con ambientazione fantastica.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti