«Unisex»
Moderatore: Cruscanti
«Unisex»
Per «unisex» nel 2007 Marco1971 aveva proposto «unisesso» e «ambigenere», con approvazione di Federico.
E così sono stati riportati nella lista.
Sulla Stazione lessicografica non trovo nessuna occorrenza di «unisesso» (quindi non è presente nel GDLI, nel De Mauro, nel Treccani, nel DOP, nel DiPI, figuriamoci nel Tommaseo-Bellini): il motivo per cui non è stato inserito in corsivo qual è?
E così sono stati riportati nella lista.
Sulla Stazione lessicografica non trovo nessuna occorrenza di «unisesso» (quindi non è presente nel GDLI, nel De Mauro, nel Treccani, nel DOP, nel DiPI, figuriamoci nel Tommaseo-Bellini): il motivo per cui non è stato inserito in corsivo qual è?
Re: «Unisex»
Ambigenere si usa comunemente in onomastica.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Unisex»
Non solo in onomastica.

Ambigenere sarebbe l’ideale: trasparente e in uso [in altri àmbiti]. Purtroppo non so se sia accettabile oggigiorno vista l’attuale cautela nel distinguere tra genere e sesso [biologico]…

E chi se lo ricorda?Canape lasco ctonio ha scritto: dom, 19 mar 2023 17:11 Sulla Stazione lessicografica non trovo nessuna occorrenza di «unisesso» (quindi non è presente nel GDLI, nel De Mauro, nel Treccani, nel DOP, nel DiPI, figuriamoci nel Tommaseo-Bellini): il motivo per cui non è stato inserito in corsivo qual è?

Non mi sembra comunque un dramma: lo metta in corsivo e festa finita.

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Unisex»
Sul sito di Antonio Zoppetti viene suggerito di usare unigenere (parola, peraltro, già attestata e di significato ovvio). 
Sembra l'uovo di Colombo, vista l'attuale (e ingiustificata) avversione per ogni parola che abbia attinenza col «sesso»; sono pronto a scommettere che, in qualsiasi negozio d'abbigliamento, una richiesta del tipo «Non avreste un modello unigenere?» non solo sarebbe capita al volo, ma anche apprezzata e accolta favorevolmente.

Sembra l'uovo di Colombo, vista l'attuale (e ingiustificata) avversione per ogni parola che abbia attinenza col «sesso»; sono pronto a scommettere che, in qualsiasi negozio d'abbigliamento, una richiesta del tipo «Non avreste un modello unigenere?» non solo sarebbe capita al volo, ma anche apprezzata e accolta favorevolmente.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Unisex»
In effetti, unigenere è politicamente piú corretto di ambigenere, perché non implica che i generi siano solo due. Il fatto è che unisex si riferisce principalmente, anche se non esclusivamente, al sesso biologico… Insomma, per me (e probabilmente per tutti quelli della mia generazione [e delle generazioni precedenti]) unigenere andrebbe benissimo; per i giovani(ssimi) non ne sono cosí sicuro. 

Re: «Unisex»
Bene.
Su «unigenere» considerate che c’è già chi chiede siano proprio rimossi tutti i riferimenti al genere in ogni applicazione legale umana: non sare(s)te mai abbastanza politicamente corretti, anche se usaste «multigenere» o «onnigenere»
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Terzo_ses ... rzo_genereNel marzo del 2017 una dichiarazione della comunità intersessuale australiana e di Aotearoa/Nuova Zelanda ha chiesto di porre termine alla classificazione legale del sesso, affermando che le terze classificazioni legali - proprio come quelle esclusivamente binarie - erano basate sulla violenza strutturale e non rispettavano quindi la diversità come un "diritto all'autodeterminazione".
Ciò ricordato, per quanto mi riguarda si possono mettere entrambe, per lasciare più di un’alternativa.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti