I dizionari Sansoni in rete
Moderatore: Cruscanti
I dizionari Sansoni in rete
Segnalo che il Corriere della sera ha inserito in rete, liberamente consultabili senza neppure bisogno di registrazione, i dizionari in grande formato editi con il marchio Sansoni (editore del gruppo Rizzoli).
Il collegamento è il seguente:
http://dizionari.corriere.it
Si tratta del Sabatini-Coletti di italiano (già l'edizione 2008) e dei dizionari bilingui di inglese, francese e tedesco.
Mi sembra, a una prima consultazione, che il Sabatini-Coletti sia pressoché integrale e corrispondente all'edizione cartacea, mentre quelli bilingui hanno qualcosa in meno, nel senso che mancano alcune espressioni idiomatiche. Tra l'altro, ho scoperto che il Devoto-Oli 2008 (e anche 2007) nel CD-Rom contiene più materiale che sul supporto cartaceo, nel senso che include anche lemmi e accezioni che nel passaggio da un'edizione "millesimata" alla successiva sono stati soppressi nella versione "libro" per ragioni di spazio.
Comunque, i dizionari Sansoni in rete colmano una lacuna soprattutto per la lingua tedesca, l'unica per la quale non esistessero su internet dizionari bilingui completi (per francese c'era il Garzanti, per inglese il Garzanti, il Picchi e l'Oxford Paravia ridotto; l'unico disponibile per il tedesco era il PONS, invero alquanto ridotto); quanto ai monolingui, il Sabatini-Coletti si aggiunge al Treccani, al Garzanti e al De Mauro (peraltro privo di molte polirematiche).
A questo punto (a parte lo spagnolo di cui dovrebbero mettere in linea il Tam della Hoepli), mancano solamente i vocabolari dalle lingue classiche all'italiano (che poi sarebbero tra i più utili): si può ricorrere soltanto al Liddell-Scott e al Lewis & Short, disponibili sul sito http://www.perseus.tufts.edu , anche se bisogna conoscere bene pure l'inglese. Dubito peraltro che avremo a breve un dizionario greco-italiano in linea, penso per motivi meramente editoriali: i tre editori che pubblicano attualmente dizionari greco-italiano (il Montanari della Loescher, il Rocci della Dante Alighieri e il Liddell-Scott ridotto della Le Monnier) non offrono nessun dizionario in linea (poi il Rocci penso che non esista neppure in formato digitale, essendo una ristampa anastatica del 1943). Per il latino, l'unica casa editrice che potrebbe inserire in linea un dizionario è la Paravia con il Campanini-Carboni (infatti le altre case editrici che pubblicano dizionari di latino - Rosenberg & Sellier, Loescher, Le Monnier e Dante Alighieri - non presentano nei loro siti dizionari consultabili di nessuna lingua).
Il collegamento è il seguente:
http://dizionari.corriere.it
Si tratta del Sabatini-Coletti di italiano (già l'edizione 2008) e dei dizionari bilingui di inglese, francese e tedesco.
Mi sembra, a una prima consultazione, che il Sabatini-Coletti sia pressoché integrale e corrispondente all'edizione cartacea, mentre quelli bilingui hanno qualcosa in meno, nel senso che mancano alcune espressioni idiomatiche. Tra l'altro, ho scoperto che il Devoto-Oli 2008 (e anche 2007) nel CD-Rom contiene più materiale che sul supporto cartaceo, nel senso che include anche lemmi e accezioni che nel passaggio da un'edizione "millesimata" alla successiva sono stati soppressi nella versione "libro" per ragioni di spazio.
Comunque, i dizionari Sansoni in rete colmano una lacuna soprattutto per la lingua tedesca, l'unica per la quale non esistessero su internet dizionari bilingui completi (per francese c'era il Garzanti, per inglese il Garzanti, il Picchi e l'Oxford Paravia ridotto; l'unico disponibile per il tedesco era il PONS, invero alquanto ridotto); quanto ai monolingui, il Sabatini-Coletti si aggiunge al Treccani, al Garzanti e al De Mauro (peraltro privo di molte polirematiche).
A questo punto (a parte lo spagnolo di cui dovrebbero mettere in linea il Tam della Hoepli), mancano solamente i vocabolari dalle lingue classiche all'italiano (che poi sarebbero tra i più utili): si può ricorrere soltanto al Liddell-Scott e al Lewis & Short, disponibili sul sito http://www.perseus.tufts.edu , anche se bisogna conoscere bene pure l'inglese. Dubito peraltro che avremo a breve un dizionario greco-italiano in linea, penso per motivi meramente editoriali: i tre editori che pubblicano attualmente dizionari greco-italiano (il Montanari della Loescher, il Rocci della Dante Alighieri e il Liddell-Scott ridotto della Le Monnier) non offrono nessun dizionario in linea (poi il Rocci penso che non esista neppure in formato digitale, essendo una ristampa anastatica del 1943). Per il latino, l'unica casa editrice che potrebbe inserire in linea un dizionario è la Paravia con il Campanini-Carboni (infatti le altre case editrici che pubblicano dizionari di latino - Rosenberg & Sellier, Loescher, Le Monnier e Dante Alighieri - non presentano nei loro siti dizionari consultabili di nessuna lingua).
Teo Orlando
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Grazie anche da parte mia, gentile Teo. Noto tuttavia, dopo aver consultato diverse voci, che il Sabatini-Coletti è ridotto rispetto alla versione cartacea (si veda in particolare la voce già). Ma è sempre utile averne un’edizione in linea.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
Concordo.Marco1971 ha scritto:Noto tuttavia, dopo aver consultato diverse voci, che il Sabatini-Coletti è ridotto rispetto alla versione cartacea...

Infatti nell'articolo di presentazione dell'undici giugno è scritto:
Nell'edizione cartacea, millesimata 2006, i lemmi sono più di 153.000.Il Dizionario della Lingua Italiana Sabatini Coletti è un ottimo strumento di consultazione non solo per controllare l' esatta grafia e l' esatta pronuncia di 43.200 lemmi...
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Concordo pienamente: il mio giudizio per cui rispetto all'edizione cartacea il Sabatini-Coletti in linea fosse solo di poco ridotto era un po' corrivo; lo correggo volentieri, anche perché mi è occorso di consultarlo più attentamente varie volte e ho constatato come il lemmario sia più ridotto di quanto pensassi.Marco1971 ha scritto:Grazie anche da parte mia, gentile Teo. Noto tuttavia, dopo aver consultato diverse voci, che il Sabatini-Coletti è ridotto rispetto alla versione cartacea (si veda in particolare la voce già). Ma è sempre utile averne un’edizione in linea.
Teo Orlando
Non è strano? Mi pare che gli altri dizionari in linea riducano l'esaustività piuttosto che la quantità delle voci.
Ultima modifica di Federico in data lun, 18 giu 2007 18:36, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Probabilmente, come fa pensare anche il fatto che i dizionari siano ospitati nel sito del Corriere invece che in uno apposito, questa pubblicazione particolarmente conservativa dipende dalla resistenza della Sansoni alle spinte della capogruppo RCS (o meglio, dei dirigenti a essa piú vicini).
(A proposito di concentrazioni editoriali, ho appena letto un interessante libro sul mondo dell'editoria e dei libri, con varie riflessioni sulla promozione della lettura: Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori. Interviste sul lavoro editoriale, Unicopli, 2001.)
(A proposito di concentrazioni editoriali, ho appena letto un interessante libro sul mondo dell'editoria e dei libri, con varie riflessioni sulla promozione della lettura: Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori. Interviste sul lavoro editoriale, Unicopli, 2001.)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti