Pagina 1 di 1

«Google Books», «Google Libri» o «i Libri di Google»?

Inviato: sab, 29 lug 2023 20:39
di G.B.
Secondo me, tutt’e tre i modi di rendere in italiano il noto servizio dell’arcinoto motore di ricerca hanno le loro pecche. Google Books è inglese scrio scrio; Google Libri è una cattiva traduzione (Google, cosí preposto, in italiano non significa nulla, pur essendomene io stesso vantaggiato in piú interventi); mentre la locuzione i Libri di Google mi pare artificiosa e approssimativa.

Ho maturato l’idea che la maniera migliore di rendere in italiano questo tipo sintattico sia bensí di tradurre, ma di omettere, insieme, l’articolo, trattando il nome del servizio come un nome, per dir cosí, proprio (da coniugare nel singolare): «Libri di Google», «Immagini di Google», «Notizie di Google mi dà X risultati», «Mappe di Google mi dà X percorsi possibili» eccetera. Ne segue che, qualora voglia specificare dove ho condotta la mia ricerca testuale, direi: «Su[l servizio] Libri di Google». Servizio aiuta a chiarire, dove occorra. Che ne pensate? :)

Re: «Google Books», «Google Libri» o «i Libri di Google»?

Inviato: sab, 29 lug 2023 23:07
di Ferdinand Bardamu
Forse le potrebbe interessare e potrebbe essere pertinente questo filone.

Re: «Google Books», «Google Libri» o «i Libri di Google»?

Inviato: dom, 30 lug 2023 8:04
di G.B.
Ferdinand Bardamu ha scritto: sab, 29 lug 2023 23:07 Forse le potrebbe interessare e potrebbe essere pertinente questo filone.
Molte grazie, Ferdinand.
Tuttavia, se ho letto bene, almeno uno dei problemi suscitati in quel filone qui non si pone: parlo dell'anteposizione del marchio, che in questo caso risale certamente a un'interferenza della lingua inglese.

Ciò fa escogitare un'altra soluzione, oltre a quella che ho proposto, di lasciare l'articolo e posporre il marchio, ma senza preposizione: «i Libri Google», «i Video Google», «le Notizie Google» eccetera. La genuina sintassi della lingua italiana non lo consentirebbe, ma si evita cosí quell'aria di «artificio» e di «approssimazione» che lamentavo nel mio primo intervento.

A conti fatti, rimarrei per la soluzione: «[il servizio] Libri di Google», ma sono sempre disponibile a leggere altri pareri.

Re: «Google Books», «Google Libri» o «i Libri di Google»?

Inviato: dom, 30 lug 2023 10:11
di Ferdinand Bardamu
Mah, io in italiano interpreterei liberamente la struttura in «Google [dei] libri»: la testa cosí non è «libri» bensí «Google». Almeno cosí è da sempre nella mia percezione.

Re: «Google Books», «Google Libri» o «i Libri di Google»?

Inviato: lun, 31 lug 2023 14:15
di Lorenzo Federici
Google Libri mi sembra al pari del Costantini Impianti dell'altro filone. In italiano è sintatticamente sbagliato ma funziona per i parlanti. Sarebbe il Google che digitalizza Libri, come il Costantini che realizza Impianti. Si può considerare Google una specie di prefisso, come in, per esempio, psicologia (studio della mente, studio mentale): Google Libri, cioè libri gugoliani, Libri di Google. Google Libri, come Google Traduttore, vuole evidenziare l'azienda (Google) sul prodotto (Libri, Traduttore ecc.).

Libri di Google funziona perché segue lo schema Prodotto di Azienda.

Re: «Google Books», «Google Libri» o «i Libri di Google»?

Inviato: lun, 31 lug 2023 16:05
di G. M.
Prima scrivevo «Google Libri» senza problemi; poi, anche pungolato indirettamente da questo suo intervento, ho invertito l'ordine e aggiunto preposizione e articolo.

Nella mia intenzione, «i Libri di Google», pur essendo una scelta consapevole, non vuole apparire artificioso, anzi vorrebbe imitare una resa italiana spontanea, naturale, da lingua parlata in un registro non sostenuto. Mi sembra avere anche un che di "anticheggiante"... spero non mi faccia quest'impressione perché locuzione "banalmente" all'italiana e non all'inglese (ormai contagiato anch'io? :lol:).

La sua soluzione mi sembra adatta a un contesto formale e sorvegliato, come potrebbe essere una pubblicazione accademica, scientifica; ma d'altro canto in un contesto del genere potrebbe essere difficile non usare la denominazione ufficiale, cioè «Google Libri»...