
«Baskin»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
«Baskin»
Avete qualche idea su come si fa ad italianizzare il nome dello sporte di squadra nato in Italia a Cremona nel 2003 simile alla pallacanestro giocato da disabili e normodotati insieme comunemente noto come baskin (contrazione dell'inglesismo basket e dell'italianismo integrazione)? 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Baskin»
Pallac(c)anestro inclusiva?
Re: «Baskin»
Ma è qualcosa di simile al calcio sociale?
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Baskin»
Para(c)canestro?
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Baskin»
Mi piace *paracanestro, evidentemente modellato su paralimpiadi, alterando il primo elemento di palla[c]canestro in modo arguto.

In questo caso, però, ritengo che un eventuale raddoppiamento della c sarebbe improprio: il prefisso d'origine greca para- nei composti italiani non produce raddoppiamento.
Infatti, mentre pallaccanestro deriva (o almeno dovrebbe derivare) da «palla a canestro», il nome del nuovo sporte sarebbe semplicemente formato da canestro (inteso sia come forma abbreviata sia come traduzione di basket) col prefisso para-.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Baskin»
Beh, sarebbe l'a canestro per i paraplegici. Paraccanestro avrebbe più che senso.
Va tenuto conto del fatto che para qui non ha il significato originale, bensì svolge la stessa funzione che hanno auto in autobus e omo in omosessuale: è l'abbreviazione d'una parola più lunga.
Altrimenti, dovremmo ammettere il canestro per la pallaccanestro. Sarebbe una terza variante di questo nome, visto che abbiamo già la pallaccanestro per il gioco e cestista per il giocatore. In quel caso, sarebbe il paracanestro.
Va tenuto conto del fatto che para qui non ha il significato originale, bensì svolge la stessa funzione che hanno auto in autobus e omo in omosessuale: è l'abbreviazione d'una parola più lunga.
Altrimenti, dovremmo ammettere il canestro per la pallaccanestro. Sarebbe una terza variante di questo nome, visto che abbiamo già la pallaccanestro per il gioco e cestista per il giocatore. In quel caso, sarebbe il paracanestro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti