«Intuire» contiene un dittongo o uno iato?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 25
- Iscritto in data: mar, 10 ott 2023 20:03
«Intuire» contiene un dittongo o uno iato?
Gli esperti di "Domande e risposte" del sito Treccani sostengono -- in risposta a un quesito -- che il verbo intuire contiene un dittongo (ui): inTUIre. Credo che la risposta non sia corretta, il nesso -ui- è uno iato in quanto le due vocali si pronunciano separatamente, con "due emissioni di fiato", come si legge nelle comuni grammatiche nel capitolo riguardante il dittongo e lo iato. I vocabolari De Mauro, Sabatini Coletti, Garzanti e Olivetti (tra quelli consultati) attestano in|tu|ì|re. Come si può vedere le due vocali deboli (u, i) nella scansione sillabica sono separate trattandosi, per l'appunto, di uno iato.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Intuire» contiene un dittongo o uno iato?
E sono separate perché le separa una differenza accentuale, ché è ciò che definisce, appunto, un(o) iato, ma abbandoniamo, per favore, una volta per tutte la fola delle «due emissioni di fiato», visto che si possono pronunciare intere frasi con una sola emissione di fiato. 

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Intuire» contiene un dittongo o uno iato?
L'hanno sparata bella grossa...Raso (Fausto Raso) ha scritto: mar, 30 gen 2024 21:26 Gli esperti di "Domande e risposte" del sito Treccani sostengono -- in risposta a un quesito -- che il verbo intuire contiene un dittongo (ui): inTUIre.
-
- Interventi: 25
- Iscritto in data: mar, 10 ott 2023 20:03
Re: «Intuire» contiene un dittongo o uno iato?
I linguisti della Treccani non hanno ritenuto opportuno emendare la risposta circa il nesso "-ui-" del verbo intuire che è -- è bene precisarlo ancora -- uno iato (non un dittongo) probabilmente per solidarietà con i "revisionisti" del vocabolario Gabrielli (i quali hanno "sbugiardato" il loro Maestro) e con gli esperti di "Sapere-Virgilio.it". Ma non finisce qui, avrebbe detto un noto presentatore radio-televisivo. Se si "interrogano" alcuni siti che si occupano di scansione sillabica si rimane basiti (parola oggi tanto di moda): in|tui|re.
Vocabolario Gabrielli (in Rete)
intuire
[in-tuì-re]
(intuìsco, -sci, -sce, intuiàmo, intuìte, intuìscono; intuìi, intuìsti, intuì, intuìrono; congiunt. pres. intuìsca, intuiàmo, intuiàte, intuìscano; intuèndo; intuènte; intuìto.
Sapere-Virgilio.it
Sillabazione
in | tuì re
Etimologia
latino intueri cioè "vedere dentro", formato da in- e tueri ossia "guardare, osservare".
Divisore in sillabe normale (da un portale):
in-tui-re (3 sillabe)
Divisore in sillabe tenendo in conto le sinalefe:
in-tui-re (3 sillabe)
Vocabolario Gabrielli (in Rete)
intuire
[in-tuì-re]
(intuìsco, -sci, -sce, intuiàmo, intuìte, intuìscono; intuìi, intuìsti, intuì, intuìrono; congiunt. pres. intuìsca, intuiàmo, intuiàte, intuìscano; intuèndo; intuènte; intuìto.
Sapere-Virgilio.it
Sillabazione
in | tuì re
Etimologia
latino intueri cioè "vedere dentro", formato da in- e tueri ossia "guardare, osservare".
Divisore in sillabe normale (da un portale):
in-tui-re (3 sillabe)
Divisore in sillabe tenendo in conto le sinalefe:
in-tui-re (3 sillabe)
Ultima modifica di Raso (Fausto Raso) in data ven, 02 feb 2024 0:35, modificato 1 volta in totale.
Re: «Intuire» contiene un dittongo o uno iato?
Mah, il loro stesso vocabolario scrive intüire con una bella dieresi…
Il DiPI non registra intuire, ma per intuìto e intuibile ha unicamente /-u.i̍-/: /-wi̍-/ non è nemmeno contemplato come errore.
Chi sono questi «esperti»?
Il DiPI non registra intuire, ma per intuìto e intuibile ha unicamente /-u.i̍-/: /-wi̍-/ non è nemmeno contemplato come errore.
Chi sono questi «esperti»?
Re: «Intuire» contiene un dittongo o uno iato?
È uno strafalcione bello e buono.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite