slam1 〈släm〉 s. ingl. [di etimo ignoto] (pl. slams 〈släm∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel gioco del bridge, realizzazione da parte di una delle due squadre, delle tredici prese di una mano (grande s.) oppure soltanto di dodici prese (piccolo s.). 2. Nel tennis, grande s., la vittoria consecutiva, da parte di un medesimo giocatore, nei quattro tornei open di Australia, Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Per estens., nelle competizioni sportive caratterizzate da diversi tornei (golf, ecc.), si dice che un atleta effettua un grande s. quando si aggiudica nello stesso anno tutti i principali tornei sulla sua specialità.
Fuori tema
DMW ha scritto: mar, 26 ago 2014 11:23 Sperando di non suscitare ilarità, cosa che purtroppo mi capita sovente, propongo: [...]
- slam, grande slam: filotto:
Il DOP ne indica la pronuncia (in italiano) come /zla̍m/; per il DiPI, /zla̍m/ o /zlɛ̍m/. Le poche registrazioni per grande slam su YouGlish dicono /zlɛ̍m/ (c'è addirittura uno /slɛ̍m/ con /s/), nessuna /zla̍m/ (uno ha una vocale che non capisco bene, forse più o meno [æ]).Pugnator ha scritto: dom, 07 giu 2015 21:00 Mia proposta partendo dall'etimologie e dall'origini. [...]
- slam, grande slam: lascerei invariato in quanto di etimologia incerta.
Trovo adattamenti in varie lingue:
- catalano: eslam (gran eslam);
- esperanto: ŝlemo (granda ŝlemo, malgranda ŝlemo);
- estone: slämm (suur slämm);
- francese: chelem (grand chelem, petit chelem);
- georgiano: სლემი slemi (დიდი სლემი didi slemi);
- norvegese bokmål: slem (storeslem, lilleslem);
- polacco: szlem (wielki szlem);
- russo: шлем šlem (большой шлем bol'šoj šlem).
