Pagina 1 di 1

«Caimacam», «kaymakam»

Inviato: mar, 11 giu 2024 12:32
di G. M.
Treccani:
caimacàm (o caimacano) s. m. [dall’arabo quā’immaqām, propr. «rappresentante», attrav. il turco]. – Nell’Impero ottomano, nella Libia già italiana e attualmente in alcuni stati islamici, funzionario preposto a una circoscrizione amministrativa.
(Presumo che la u di quā’immaqām sia una svista).

-am che diventa -ano mi ricorda imano ~ imamo. Ci saranno altri casi simili?

Re: «Caimacam», «kaymakam»

Inviato: dom, 23 giu 2024 15:30
di Daphnókomos
Di simile c'è forse marrano, mutuato attraverso lo spagnolo.

Re: «Caimacam», «kaymakam»

Inviato: lun, 24 giu 2024 9:26
di G. M.
(Continua qui).