Pagina 1 di 1
					
				«Picanha»
				Inviato: sab, 17 ago 2024 13:06
				di G. M.
				Pezzo di carne bovina della cucina brasiliana, recentemente diffuso anche da noi, che forse avrete incontrato. 
Leggo 
qui (e in vari altri siti) che in italiano si chiamerebbe 
codone di manzo o 
punta di sottofesa. Il traduttore automatico di Google dal portoghese brasiliano al momento me lo traduce come 
bistecca di scamone o 
bistecca di fesa. In 
quest'altro sito c'è 
punta d'anca. Intendendomi poco di cucina, e non sapendo niente di tagli di carne, vi lascio la questione da sbrogliare.
In assenza d'alternative già italiane, l'adattamento qui è facilissimo, 
picagna. Similmente adattato in 
picaña in ispagnolo (ma esistono 
denominazioni alternative).
 
			
					
				Re: «Picanha»
				Inviato: sab, 17 ago 2024 14:35
				di Carnby
				Stranamente non c’è sul Guarnaschelli Gotti. Comunque direi picagna, con le varianti italiane come possibile scelta secondaria.
			 
			
					
				Re: «Picanha»
				Inviato: sab, 17 ago 2024 16:40
				di valerio_vanni
				Carnby ha scritto: sab, 17 ago 2024 14:35
Stranamente non c’è sul Guarnaschelli Gotti. Comunque direi 
picagna, con le varianti italiane come possibile scelta secondaria.
 
Maschile o femminile?
Leggo su Treccani come più corretto il femminile per 
piragna, ma nel mondo reale sembra molto rara l'occorrenza.
 
			
					
				Re: «Picanha»
				Inviato: dom, 18 ago 2024 12:08
				di brg
				Premesso che in Italia ogni città ha i suoi tagli di carne, laddove esiste, questa 
picanha corrisponde esattamente al codone*. La differenza sta al massimo nel fatto che in Italia il taglio in questione si può trovare sia sgrassato, che no come in Brasile.
Corrisponde inoltre al 
tafelspitz, da cui probabilmente è stata copiata: secondo varie fonti la 
picanha si è diffusa in Brasile quando la Volkswagen ha aperto uno stabilimento a San Paolo. Inoltre il nome sarebbe stato originariamente "picana", dal nome di un 
pungolo usato per i bovini.
* Termine scarsamente presente nei patri dizionari. Il Treccani 
online riporta solo che "
codone" è la "parte tonda della groppiera che passa sotto la coda dei cavalli".
 
			
					
				Re: «Picanha»
				Inviato: dom, 18 ago 2024 17:54
				di G. M.
				valerio_vanni ha scritto: sab, 17 ago 2024 16:40
Carnby ha scritto: sab, 17 ago 2024 14:35
Comunque direi 
picagna [...].
 
Maschile o femminile?
Leggo su Treccani come più corretto il femminile per 
piragna, ma nel mondo reale sembra molto rara l'occorrenza.
 
Cercando in Google, per 
picanha/
picaña/
picagna al momento il femminile sembra ampiamente prevalente: non sembra esserci stata un'attrazione da parte di 
piragna.
 
			
					
				[FT] «Codone»
				Inviato: gio, 22 ago 2024 13:50
				di brg
				Fuori tema
Il termine "codone", certamente di origine regionale in questa accezione, è assente anche dal grande dizionario dell'uso. Tuttavia è ampiamente attestato ed usato pure nella "Cucina italiana" di Gualtiero Marchesi e nel "Tesoretto della cucina italiana" di Giuseppe Oberosler. È 
presente nella "Piccola enciclopedia" Hoepli del 1913.