«Situationship»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

«Situationship»

Intervento di Lorenzo Federici »

Relazione a metà tra un'amicizia e un amore, non una relazione ufficiale quindi ma nemmeno un semplice rapporto d'amicizia.

Non esiste un equivalente monosemantico in italiano, che io sappia, ma mi pare uno di quei casi in cui un calco potrebbe bastare: se «sono in una relazione» ha senso, «sono in una situazione» può funzionare benissimo.

Molto spesso ho sentito si sente con o si scrive con —che personalmente non mi piace troppo, potreste dirmi se è
propriamente italiano o soltanto regionale?— per indicare la frequentazione breve con qualcuno, ma queste espressioni potrebbero benissimo andar bene anche con una situazione, così come potrebbe bastare frequentazione lunga o frequentazione prolungata.

Un termine simile che ho sentito in questo contesto è inciucio, che è più affine a frequentazione ma potrebbe prendere facilmente il significato di situationship.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5793
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Situationship»

Intervento di Carnby »

Insomma, in pratica una trombamicizia. :lol:
domna charola
Interventi: 1781
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Situationship»

Intervento di domna charola »

Carnby ha scritto: ven, 30 ago 2024 22:13 Insomma, in pratica una trombamicizia. :lol:
"Amico/a nel senso medievale del termine", si dice...
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Situationship»

Intervento di valerio_vanni »

Inciucio sembra più un accordo nascosto in ambito economico - politico, al massimo potrebbe indicare una relazione clandestina.
Ma quella di cui parliamo non è necessariamente clandestina.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5793
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Situationship»

Intervento di Carnby »

domna charola ha scritto: sab, 31 ago 2024 0:17 "Amico/a nel senso medievale del termine", si dice...
Anche conoscenza biblica no? :wink:
Avatara utente
G.B.
Interventi: 925
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

Re: «Situationship»

Intervento di G.B. »

Lorenzo Federici ha scritto: ven, 30 ago 2024 22:01 Non esiste un equivalente monosemantico in italiano, che io sappia, ma mi pare uno di quei casi in cui un calco potrebbe bastare: se «sono in una relazione» ha senso, «sono in una situazione» può funzionare benissimo.
Non funziona proprio per niente.
G.B.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Situationship»

Intervento di Lorenzo Federici »

valerio_vanni ha scritto: sab, 31 ago 2024 0:30 Inciucio sembra più un accordo nascosto in ambito economico-politico, al massimo potrebbe indicare una relazione clandestina.
In effetti il termine ha questo significato, dalle mie parti l'ho sentito usare per indicare quel qualcosa che si ha con qualcuno, ma in effetti è più un sinonimo di frequentazione.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Situationship»

Intervento di G. M. »

Situézza, situúzza, sitüòcchia, sitüòzza... orribili? :lol:

Come termine tecnicheggiante, mi viene in mente pararelazione, ma non credo possa avere molta fortuna fuori dai manuali di psicologia, per esprimere un concetto così volutamente informale...
Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: ven, 30 ago 2024 22:01 [... ]spesso ho sentito si sente con o si scrive con —che personalmente non mi piace troppo, potreste dirmi se è propriamente italiano o soltanto regionale?— [...]
Posso dire che si dice anche dalle mie parti (c'è anche vedersi con).
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Situationship»

Intervento di brg »

In italiano si usa dire che "Tizio esce con Gaia", oppure che "Tizio si vede con Gaia" per indicare una relazione amorosa che non è proprio ufficiale, né conclamata.
Le due espressioni non sono esattamente coincidenti, in quanto l'uscire ha una connotazione che suggerisce qualcosa di palese, mentre il vedersi può essere anche clandestino.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5793
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Situationship»

Intervento di Carnby »

Amicizia speciale?
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Situationship»

Intervento di Millermann »

Come s'è detto in precedenza, anche un semplice calco potrebbe bastare, ma secondo me, in un caso come questo, ci sono le premesse per calcare l'intera parola macedonia inglese, cosí com'è. Proporrei quindi *situarelazione.

Al mio orecchio suona bene, e mi fa pensare immediatamente (ora che ne conosco il significato :P) all'anglicismo in questione.

Mi sembra, inoltre, che in italiano i composti di tipo copulativo (in cui i due elementi sono sullo stesso livello) cosí formati siano di solito bene accetti (si pensi a metalmeccanico e a cantautore). Insomma, una parola come *situarelazione potrebbe avere i requisiti per essere accettata anche nel linguaggio comune. Pareri? :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Situationship»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Frequentazione cos’ha che non va?
Carnby ha scritto: sab, 31 ago 2024 8:44 Anche conoscenza biblica no? :wink:
No, perché per conoscere la Bibbia intende qualcosa di onnicomprensivo, che va dall'intellettivo e razionale al volitivo e affettivo, fino al sessuale, per questo viene usato lo stesso verbo, senza tanti problemi, per riferirsi all'amore per gli uomini e per Dio, oltre che per l’atto sessuale.
domna charola
Interventi: 1781
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Situationship»

Intervento di domna charola »

Fuori tema
✺✺✺ ha scritto: lun, 02 set 2024 11:54 Frequentazione cos’ha che non va?
Carnby ha scritto: sab, 31 ago 2024 8:44 Anche conoscenza biblica no? :wink:
No, perché per conoscere la Bibbia intende qualcosa di onnicomprensivo, che va dall'intellettivo e razionale al volitivo e affettivo, fino al sessuale, per questo viene usato lo stesso verbo, senza tanti problemi, per riferirsi all'amore per gli uomini e per Dio, oltre che per l’atto sessuale.
In effetti, la frase citata da Carnby fa riferimento sì all'uso che del verbo conoscere viene fatto nella Bibbia, ma come eufemismo per indicare una conoscenza carnale fra due persone ben definite, basandosi sull'uso che ne viene fatto in Genesi 4,1 (Adamo conobbe Eva sua moglie la quale concepì, ma in alcune traduzioni si trova direttamente "si unì"), nonché nel Vangelo, quando Maria risponde all'Angelo Anunciante "non conosco uomo".
Quindi il significato è proprio quello dell'atto sessuale.
Il problema però è un altro, perché per "conoscenza biblica" si intende proprio l'atto in sé, indipendentemente dall'esistenza o meno di una relazione e dal suo tipo. Ovvero, potrebbe essere una coppia sposata e che non "si conosce" ancora, oppure due persone che si incontrano casualmente, si conoscono, e poi non si rivedono più.
Mentre qui si parla di una relazione in qualche modo consapevole e stabile, al di là dell'atto sessuale in sé. E' per quello che a me viene sempre da usare il paragone col mondo trobadorico, in cui l'amica o l'amico sono personaggi con cui si intrattiene una relazione riconosciuta da entrambi, anche se non ufficializzata.
domna charola
Interventi: 1781
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: [FT] Composti di tipo «copulativo»

Intervento di domna charola »

Fuori tema
Millermann ha scritto: dom, 01 set 2024 11:36 …Mi sembra, inoltre, che in italiano i composti di tipo copulativo (in cui i due elementi sono sullo stesso livello) cosí formati siano di solito bene accetti…
Mi consenta… mai come in questo caso sembrerebbero adatti! :lol:

Scusate, non ho resistito.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Situationship»

Intervento di brg »

Fuori tema
domna charola ha scritto: gio, 05 set 2024 23:49 […] nonché nel Vangelo, quando Maria risponde all'Angelo Annunciante "non conosco uomo". […]
Però i vangeli sono stati scritti in greco e quello di Luca in particolare è scritto in un greco discreto. Infatti quest'uso del verbo "conoscere" è del tutto legittimo nella lingua greca antica. Scrive Plutarco:
οὔτ’ ἄλλην ἔγνω γυναῖκα πρὸ γάμου πλὴν Βαρσίνης
cioè
non conobbe altra donna prima del matrimonio tranne Barsine.
domna charola ha scritto: gio, 05 set 2024 23:49 […] E' per quello che a me viene sempre da usare il paragone col mondo trobadorico, in cui l'amica o l'amico sono personaggi con cui si intrattiene una relazione riconosciuta da entrambi, anche se non ufficializzata.
Il problema è che in italiano si usa già tale termine in questo contesto, ma per indicare relazioni con un che di clandestino. Se dico che "Tizia ha l'amico", significa che Tizia ha un amante.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti