Coda sillabica

Spazio di discussione su questioni di fonetica, fonologia e ortoepia

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Coda sillabica

Intervento di Carnby »

Tempo fa, avevo letto sul mediocre libro di Marina Nespor Fonologia che in italiano non è possibile avere una coda sillabica dopo un «dittongo discendente», quindi parole teoriche come *launto e *chieunti, non sarebbero possibili, pur esistendo lauto e Chieuti. L’unica eccezione è /-s/ in casi come fausto, perché s non «fa posizione». Ora mi domando: si tratta di una condizione dovuta al fatto che in latino (tardo, volgare) non esistevano questi nessi, oppure è un vera caratteristica fonologica dell'italiano?
Fuori tema
Mi scuso se avevo già posto la domanda, ma non riesco a trovare il filone preciso.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti