«Alla mattina mi piace passeggiare»
Moderatore: Cruscanti
«Alla mattina mi piace passeggiare»
Un mio amico scrive:
Alla mattina mi piace passeggiare.
Io direi:
La mattina mi piace passeggiare.
Oppure:
Di mattina mi piace passeggiare.
Altre volte mi è successo di vedere qui polverizzate certe convinzioni che avevo, così chiedo conferme o smentite.
Ho cercato nel foro ma non ho trovato risposte, né la grammatica del Serianni mi è stata di aiuto.
Grazie!
Alla mattina mi piace passeggiare.
Io direi:
La mattina mi piace passeggiare.
Oppure:
Di mattina mi piace passeggiare.
Altre volte mi è successo di vedere qui polverizzate certe convinzioni che avevo, così chiedo conferme o smentite.
Ho cercato nel foro ma non ho trovato risposte, né la grammatica del Serianni mi è stata di aiuto.
Grazie!
La «locuzione» che ho trovato è costruita con la preposizione ‘di’, o, senza preposizione, con l’articolo ‘la’.
Dal Treccani in linea:
...ma si tratta d’una precisazione sulla cui attendibilità chiedo un parere ai ‘cruscanti’.
Dal Treccani in linea:
Nel «Dizionario Sàndron della lingua italiana» sotto la voce ‘a’, «al mattino» (…‘mattino’ [che è forma meno popolare] e non ‘mattina’ però) è annoverato tra i modi molto diffusi, ma non schiettamente italiani, che derivano a noi dal francese: taglierini al brodo, nel brodo; spaghetti al burro, al pomodoro, col burro, col pomodoro; bistecca ai ferri, sui ferri, cioè in gratella; gelato alla crema, al limone, alla fragola, di crema, di limone, di fragola; uno a uno, a uno a uno; corpo a corpo, a corpo a corpo; mano a mano, a mano a mano, di mano in mano; poco a poco, a poco a poco; a mezzo pacco postale, per mezzo di pacco postale o per pacco postale; a mezzo del tale, per mezzo del tale; all’anno, al mese, alla settimana, al giorno, al mattino, alla sera, l’anno, il mese, la settimana, ecc.; al plurale, nel plurale; punto e a capo, da capo; al di qua, al di là di, di qua, di là da; insieme alla tua famiglia, insieme con la tua famiglia.mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 2. In funzione di compl. di tempo, entra in numerose locuz., alcune delle quali hanno valore avverbiale. Con la prep. di: di m., di prima mattina. Senza prep. e con l’articolo: la m. presto, tardi, la m. per tempo, la m. di buon’ora; la m. prima o precedente, la m. dopo o seguente; l’altra m.; ci vedremo la m. del sabato(senz’altra determinazione, la m. può essere compl. di tempo continuato: di solito, la m. studio; è difficile trovarmi in casa la m.); tutte le m., e con tono risentito tutte le sante mattine; una bella m., o anche una brutta m., per iniziare il racconto di un caso improvviso (anche un bel mattino); fare mattina, stare svegli tutta la notte. Senza prep. e senza articolo: ieri m.; domani m. (v. domattina); sabato m.; lunedì m.; ogni mattina. In opposizione a sera: dalla m. alla sera (anche da m. a sera, o m. e sera), per tutta la giornata, continuamente; dalla sera alla m. (o da sera a m.), anche per indicare un breve spazio di tempo: muta opinione dalla sera alla mattina.
...ma si tratta d’una precisazione sulla cui attendibilità chiedo un parere ai ‘cruscanti’.
Ultima modifica di Gianluca in data lun, 22 ago 2011 11:09, modificato 1 volta in totale.
Siamo nuovamente confrontati a quel purismo ch’io chiamo insensato perché avulso dalla realtà letteraria. Il costrutto con la preposizione ‘a’ ha tutte le carte in regola, ed è antichissimo nella nostra lingua.
Il quale vaticinio apartenere a san Paolo assai chiaramente si vede, perciò che esso fu lupo rapace: alla mattina, cioè nella sua giovaneza, divorò la preda, cioè uccise i cristiani, e al vespro, cioè nella sua età più matura, divenuto servidore a Cristo, divise le spoglie. (Boccaccio, Esposizioni sopra la Comedia)
Altri giudicarono che il sole alla sera tuffatosi nel mare, si estingueva, e che alla mattina una quantità di particelle ignee si riuniva per formare un nuovo sole. (Leopardi, Saggio sopra gli errori popolari degli antichi)
E dato co•reverenzia congio al cardinale, di presente ebbe i suoi baroni e’ suoi capitani de’ cavalieri e delli arcieri inghilesi e guasconi, e manifestò loro la ’ntenzione de•rre di Francia e del suo Consiglio, e come al mattino attendessono la battaglia, e con franche e signorili parole dicendo come Iddio e la ragione era dalla loro parte, e che però catuno prendesse cuore e ardire, e inanimasse sé e’ suoi a ben fare: e ricordassonsi come i Franceschi vinti e sconfitti più volte da•lloro, non arebbono cuore di sostenere la battaglia. (Villani [1280-1348], Cronica)
Ed ecco ei tende la mano, come chi
promette, ei tende la mano che spartiva
le sue semente con la saggezza antica,
la man che già seminò, che al mattino
seminerà là dove fu il granito. (D’Annunzio, Elettra, “La notte di Caprera”)
Ecco quattro esempi, tra le centinaia disponibili dalle origini a oggi.Il Treccani in linea ha scritto:a² 3. Introduce complementi di tempo più o meno determinato: al mattino, alla sera (anche la mattina, la sera); a notte inoltrata; alle due, alle cinque; a Natale, a Pasqua; a colazione, ai pasti; al sabato (= ogni sabato);
Il quale vaticinio apartenere a san Paolo assai chiaramente si vede, perciò che esso fu lupo rapace: alla mattina, cioè nella sua giovaneza, divorò la preda, cioè uccise i cristiani, e al vespro, cioè nella sua età più matura, divenuto servidore a Cristo, divise le spoglie. (Boccaccio, Esposizioni sopra la Comedia)
Altri giudicarono che il sole alla sera tuffatosi nel mare, si estingueva, e che alla mattina una quantità di particelle ignee si riuniva per formare un nuovo sole. (Leopardi, Saggio sopra gli errori popolari degli antichi)
E dato co•reverenzia congio al cardinale, di presente ebbe i suoi baroni e’ suoi capitani de’ cavalieri e delli arcieri inghilesi e guasconi, e manifestò loro la ’ntenzione de•rre di Francia e del suo Consiglio, e come al mattino attendessono la battaglia, e con franche e signorili parole dicendo come Iddio e la ragione era dalla loro parte, e che però catuno prendesse cuore e ardire, e inanimasse sé e’ suoi a ben fare: e ricordassonsi come i Franceschi vinti e sconfitti più volte da•lloro, non arebbono cuore di sostenere la battaglia. (Villani [1280-1348], Cronica)
Ed ecco ei tende la mano, come chi
promette, ei tende la mano che spartiva
le sue semente con la saggezza antica,
la man che già seminò, che al mattino
seminerà là dove fu il granito. (D’Annunzio, Elettra, “La notte di Caprera”)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Grazie molte del chiarimento! Gentilissimo.
Non avevo consultato lo Zingarelli (2009):
Non avevo consultato lo Zingarelli (2009):
P.S. Il simbolo (•) che precede l'‘a’ = ‘italiano fondamentale’.•a² [...] 4 Complementi di tempo: alzarsi all'alba; a notte fonda; alle due; alle tre; a mezzogiorno; a primavera; a Natale; a Pasqua; alla mattina, o la mattina, o di mattina; al sabato, o il sabato, o di sabato; oggi a otto; di qui a vent'anni; elezione a vita.
Ultima modifica di Gianluca in data lun, 22 ago 2011 11:13, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
E io aggiungerei: neanche del De Mauro in rete...Marco1971 ha scritto:Di nulla!Però non si fidi ciecamente dello Zingarelli 2009.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Per decidere bisogna guardare la frase melodica.Souchou-sama ha scritto:Sí, son decisamente d’accordo. Però modificherei un altro paio di cosucce: Giocar d’inverno, che bello è!
E' una fortuna avere nella lingua entrambe le forme ("giocare" e "giocar"), perché la sillaba in più o in meno fornisce un margine di adattabilità alla melodia.
E l'adattamento secondo me non costa niente, perché mi pare che le due forme si equivalgano e nessuna delle due paia una forzatura.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Siccome recentemente sono stato forse un po’ troppo reciso sull’argomento, mi permetto di riesumare questo vecchio filone per aggiungere quanto segue.
Concordo senz’altro con Marco sul fatto che un purismo alla Sàndron non ha alcun senso e che moduli quali al mattino / alla mattina, al pomeriggio, alla sera appartengono ormai alla lingua nazionale.
Tuttavia, da un rapida ricerca nella Biblioteca italiana, noto che essi sono praticamente limitati ai due esempi di Boccaccio e Villani per quanto riguarda il periodo che va dalle Origini a tutto il Trecento, mentre diventano particolarmente frequenti a partire dall’Ottocento.
Bisognerebbe ovviamente fare degli spogli molto piú accurati, ma, considerando anche l’attuale eccezionalità (per non dire l’estraneità) di questi costrutti in Toscana e in generale nell’Italia centrale, mi domando se non ci troviamo difronte a un caso come lo è…
Concordo senz’altro con Marco sul fatto che un purismo alla Sàndron non ha alcun senso e che moduli quali al mattino / alla mattina, al pomeriggio, alla sera appartengono ormai alla lingua nazionale.
Tuttavia, da un rapida ricerca nella Biblioteca italiana, noto che essi sono praticamente limitati ai due esempi di Boccaccio e Villani per quanto riguarda il periodo che va dalle Origini a tutto il Trecento, mentre diventano particolarmente frequenti a partire dall’Ottocento.
Bisognerebbe ovviamente fare degli spogli molto piú accurati, ma, considerando anche l’attuale eccezionalità (per non dire l’estraneità) di questi costrutti in Toscana e in generale nell’Italia centrale, mi domando se non ci troviamo difronte a un caso come lo è…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti