«Stress»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

«Stress»

Intervento di Federico »

Dell'adattamento di stress s'è già parlato qui, e la lista attualmente propone spossatezza, defatigazione, pressione, tensione, logorio; che ne dite di aggiungere il dantesco pressura?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Bellissimo pressura! Ma è troppo tardi: bisognava pensarci prima. Ormai o s’adopera uno dei sinonimi della lista o s’adatta la parola in stresse.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ma non deve essere per forza un traducente unico: si può usare quando necessario in alternanza agli altri, tanto non mi sembra di difficile comprensione. Non crede?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, ma non credo che sarebbe facilmente accettata la parola pressura in un testo scientifico (ma sarebbe stato un ottimo sostituto, se solo ci avessimo pensato prima).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1912
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Stress ha generato stressante, stressato e anche il verbo stressare e quindi tutte le possibili derivazioni. Supponiamo di poterla cancellare con un colpo di spugna dalla mente degli italiani; si perderebbe un'essenziale connessione etimologica nonché una parola che viene adoperata in fisica matematica, nel linguaggio medico e nel linguaggio comune.

Esiste da cinquant'anni. La usano tutti gli italiani senza porsi alcun problema al riguardo. Non è quindi parola meteca, di uso incipiente; va ormai considerata una parola italiana a tutti gli effetti - da inquadrare, per chi ama le categorizzazioni, nel terzo sistema fonologico (che con questa parola, insieme con tante altre basi straniere, mostra la sua caratteristica di produttività).
Ultima modifica di Freelancer in data gio, 18 gen 2007 22:31, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Invece non v’è nulla di produttivo dal punto di vista dell’italiano: stress è una parola morfologicamente straniera a tutti gli effetti, e tutte quelle che s’importano tali e quali non testimoniano produttività o reattività alcuna della lingua e dei parlanti, bensí debolezza di cultura e di pensiero.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Freelancer ha scritto:Stress ha generato stressante, stressato e anche il verbo stressare e quindi tutte le possibili derivazioni. Supponiamo di poterla cancellare con un colpo di spugno dalla mente degli italiani; si perderebbe un'essenziale connessione etimologica nonché una parola che viene adoperata in fisica matematica, nel linguaggio medico e nel linguaggio comune.
Questa però non è un'obiezione pertinente alla proposta di adattarlo in stresse (l'adattamento è l'unico modo per eliminare certi forestierismi, se si vuole), né a quella di alternargli pressura: o non ammette nemmeno che sia un valido sinonimo?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5488
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Freelancer ha scritto:…una parola che viene adoperata in fisica matematica
Veramente, in fisica matematica si dice/dovrebbe dire sforzo, tensore degli sforzi: lo so che oggi non «fa fico», ma insomma…
Freelancer ha scritto:…da inquadrare, per chi ama le categorizzazioni, nel terzo sistema fonologico (che con questa parola, insieme con tante altre basi straniere, mostra la sua caratteristica di produttività).
La produttività (lessicale, non certo fono[morfo]logica) è semmai dell’anglismo, cioè —se proprio si vuole— di un «sistema fonologico terzo», non certo di questo fantomatico «terzo sistema fonologico [dell’italiano]», che descrive solo una tendenza sociolinguistica, e di «fonologico» [in senso stretto] non ha alcunché.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1912
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Invece non v’è nulla di produttivo dal punto di vista dell’italiano: stress è una parola morfologicamente straniera a tutti gli effetti, e tutte quelle che s’importano tali e quali non testimoniano produttività o reattività alcuna della lingua e dei parlanti, bensí debolezza di cultura e di pensiero.
La nostra lingua prende una parola straniera, la integra nel suo lessico (la integra, sì, perché i parlanti la usano), così come integra parole che magari sono cavalli di ritorno, provenienti dal latino, passati all'inglese o al francese e poi restituiteci - e la usa come base, così come fa per tante basi italiane doc, per così dire, per la formazione di sostantivi e verbi usando i propri suffissi. Se non è reattività questa...
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1912
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Federico ha scritto:Questa però non è un'obiezione pertinente alla proposta di adattarlo in stresse (l'adattamento è l'unico modo per eliminare certi forestierismi, se si vuole), né a quella di alternargli pressura: o non ammette nemmeno che sia un valido sinonimo?
Ma perché vuole eliminarlo? Usi e lasci usare stress o altre parole analoghe secondo i gusti e il contesto. Usi pressura se vuole, tenendo però presento il diverso taglio stilistico che darà a quanto scrive introducendo questa parola.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Freelancer ha scritto:La nostra lingua prende una parola straniera, la integra nel suo lessico (la integra, sì, perché i parlanti la usano), così come integra parole che magari sono cavalli di ritorno, provenienti dal latino, passati all'inglese o al francese e poi restituiteci - e la usa come base, così come fa per tante basi italiane doc, per così dire, per la formazione di sostantivi e verbi usando i propri suffissi. Se non è reattività questa...
Mi dia un solo esempio di anglicismo (recente e sostantivo) che è una formazione, e quindi testimonia una reattività.

Per i verbi il problema non si pone, è una scelta obbligata, non si può dire io blog, tu blog, egli blog, ecc.

Che i parlanti meno attrezzati usino certe parole perché le usano i mèdia non significa affatto che i vocaboli in questione siano parte integrante del lessico italiano.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1912
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Infarinato ha scritto: La produttività (lessicale, non certo fono[morfo]logica) è semmai dell’anglismo, cioè —se proprio si vuole— di un «sistema fonologico terzo», non certo di questo fantomatico «terzo sistema fonologico [dell’italiano]», che descrive solo una tendenza sociolinguistica, e di «fonologico» [in senso stretto] non ha alcunché.
Sul tensore degli sforzi sono d'accordo, non c'è motivo di scalzarlo con stress. In altri casi potrà essere più opportuno e semplice scelta lessicale usare l'anglismo, dipende dal contesto.
La produttività (lessicale, non c'è dubbio) è dell'italiano nel suo complesso, che usa una parola ormai integrata per generarne altre. Il non fantomatico terzo sistema descrive la struttura generale di una serie di termini ormai perfettamente inseriti.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1912
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto: Mi dia un solo esempio di anglicismo (recente e sostantivo) che è una formazione, e quindi testimonia una reattività.
Lei a quanto pare definisce reattività come formazione dall'interno. Io la definisco nel modo classico (vedi la fisica, la medicina, la chimica), ossia risposta a uno stimolo esterno.
Marco1971 ha scritto: Che i parlanti meno attrezzati usino certe parole perché le usano i mèdia non significa affatto che i vocaboli in questione siano parte integrante del lessico italiano.
Stress fa ormai parte dell'italiano da cinquant'anni. Non è in uso perché la usano i media. E i parlanti meno attrezzati (e anche quelli attrezzati) usano e abusano anche di parole completamente italiane, ad esempio i vari plastismi indicati da Ornella Castellani Pollidori.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Freelancer ha scritto:Lei a quanto pare definisce reattività come formazione dall'interno. Io la definisco nel modo classico (vedi la fisica, la medicina, la chimica), ossia risposta a uno stimolo esterno.
Lei ha semplicemente sbagliato usando il termine formazione: pet-coke, gang-bang o couponing non sono formazioni, sono prestiti integrali.
Freelancer ha scritto:Stress fa ormai parte dell'italiano da cinquant'anni. Non è in uso perché la usano i media. E i parlanti meno attrezzati (e anche quelli attrezzati) usano e abusano anche di parole completamente italiane, ad esempio i vari plastismi indicati da Ornella Castellani Pollidori.
Non confondiamo tutto: lo stile, la scelta delle parole è un conto; un altro conto sono le infiltrazioni di termini stranieri assolutamente inutili. La parola stress, lo ripeto per la milleunèsima volta, non è né sarà mai italiana (il fatto che una parola forestiera cruda sia nell’uso non ne sancisce l’italianità) se non vi s’aggiunge una e finale, cosí com’è diventata spagnola coll’aggiunta della e iniziale (estrés).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5488
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Freelancer ha scritto:…In altri casi potrà essere più opportuno e semplice scelta lessicale usare l'anglismo…
In fisica matematica, non mi è mai capitato (piú problematico lo trovo in psicologia), ma le credo… ammesso e non concesso, ovviamente, che uno sia contento d’usare l’anglismo (ché non tutti lo sono ;)).
Freelancer ha scritto:Il non fantomatico terzo sistema descrive la struttura generale di una serie di termini ormai perfettamente inseriti.
Cioè ci dice che la fonologia/fonotassi dei forestierismi in italiano è conforme ([esatta] resa fonetica a parte) alla fonologia/fonotassi della lingua d’origine…! :? Glielo ripeto (un intervento lungo diverse pagine evidentemente non è bastato): il vero merito della sistematizzazione devotiana sta nell’aver individuato (e chiaramente esplicitato) una «tendenza sociolinguistica».
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 0 ospiti