«Drive-in»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
pocoyo
Interventi: 151
Iscritto in data: mer, 07 giu 2006 16:51

«Drive-in»

Intervento di pocoyo »

Un altro forestiersimo assai inutile è drive-in, che mi sembra non appaia nella lista, forse perché poco diffuso o usato solo in alcune regioni. Un semplice "cinema all'aperto" credo sia sufficiente: l'idea che le immagini proiettate siano guardate dal sedile dell'auto a mio parere è marginale. Avreste proposte snelle per rendere l'eventuale precisazione dell'automobile?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Il GRADIT dà i sinonimi autocinema e cineparco. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Il GRADIT dà i sinonimi autocinema e cineparco. :)
Ottimi! Chi li ha coniati (se si sa)?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

I dizionari da me consultati non fanno motto della paternità dei termini. Vedo che c’è anche cineparcheggio.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

Marco1971 ha scritto:I dizionari da me consultati non fanno motto della paternità dei termini. Vedo che c’è anche cineparcheggio.
Oltre a essere brevi rendono immediatamente l'idea :)
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

brevi?
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Bue ha scritto:brevi?
Rispetto a cinema all'aperto (in auto), ma anche in assoluto, non saranno mica tante quattro sillabe!
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

Bue ha scritto:brevi?
si insiste sempre sulla brevità, ma le sembrano brevi "chewing gum, desktop computing, divertissement, rendez-vous, savoir-faire..."?
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
ilparoliere
Interventi: 150
Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50

Re: «Drive-in»

Intervento di ilparoliere »

Sul modello dello spagnolo si potrebbe farne anche autocine, inteso come abbreviazione di autocinema. :wink:
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Drive-in»

Intervento di G. M. »

Autocinema sembra che sia stato usato soprattutto intorno alla metà del secolo scorso, con un picco nel 1940. Tuttavia, se cerchiamo le attestazioni dell'epoca, il significato non mi sembra quello di 'cinema dove si guardano le pellicole stando nella propria automobile', bensì più o meno quello di 'cinema mobile (sistema per proiezioni spostato con automezzi da un luogo all'altro)', che è ben diverso. Così pare anche in molte attestazioni recenti.
Fuori tema
arianna ha scritto: mer, 14 mar 2007 23:08 [S]i insiste sempre sulla brevità, ma le sembrano brevi "chewing gum, desktop computing, divertissement, rendez-vous, savoir-faire..."?
In generale la percezione della brevità è legata al numero di sillabe nella pronuncia, non al numero di lettere nello scritto.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: G. M. e 4 ospiti