



Naturalmente scherzo. Io la prendo a ridere, ma nessuno si offenda... il discorso in realtà è molto serio. Va bene la purezza linguistica, ma la credibilità?
Ciao ciao.
marmaluott
Moderatore: Cruscanti
Nessuna offesa: le sue reazioni sono perfettamente normali.marmaluott ha scritto:Naturalmente scherzo. Io la prendo a ridere, ma nessuno si offenda... il discorso in realtà è molto serio. Va bene la purezza linguistica, ma la credibilità?
Io ho fatto lo stesso.Federico ha scritto:P.s.: non guasta ricordare l'importanza dell'abitudine. Ho introdotto filone in un forum piuttosto frequentato da persone non particolarmente interessate alla questione della lingua, e ora nessuno si scandalizza piú, anzi qualcuno lo usa, talvolta.
Mi unisco a questa vecchia discussione per segnalare che anche io trovo inadeguato utilizzare conto come traducente di account.methao_donor ha scritto:Caro marmaluott, naturalmente le reazioni possono essere le più disparate. L'abitudine e il gusto personale sono componenti fondamentali.
Per account, lei trova conto inadeguato mentre approva profilo e accesso. Le dirò: per me vale il contrario, e uso sempre proprio conto. Cionnondimeno, come già detto da Federico, se lei preferisce ad esempio accesso, ben venga.
Il vantaggio di conto sta anche nel poter riusare tutta una serie di metafore «bancarie» quali aprire, chiudere un conto, etc., rendendo cosí piú agevole e immediato il compito ai traduttori di programmi informatici, che spesso offrono poca flessibilità.Marco1971 ha scritto:Inoltre mi pare cosa buona che vi sia uniformità terminologica fra le lingue sorelle (francese compte, spagnolo cuenta).
Penso che i risultati della ricerca indicati come esempio siano, per lo più, traduzioni acritiche (o peggio: automatiche) dell'inglese Gmail account e Facebook account. Di sicuro non si tratta di traduzioni di particolare pregio o fondate su accurate valutazioni di coerenza lessicale.Marco1971 ha scritto:Può vedere in rete che conto è adoperato nel senso dell’inglese account, ad esempio conto Gmail o conto Facebook. Inoltre mi pare cosa buona che vi sia uniformità terminologica fra le lingue sorelle (francese compte, spagnolo cuenta).
E in portoghese conta, in rumeno cont e in catalano compte.Marco1971 ha scritto: gio, 19 apr 2012 14:31Inoltre mi pare cosa buona che vi sia uniformità terminologica fra le lingue sorelle (francese compte, spagnolo cuenta).
Allora sarebbe più logico che tra i comandi che appaiono in alto nella pagina il profilo diventasse conto!Marco1971 ha scritto:Grazie d’aver completato il quadro.Se non usassimo conto in italiano, saremmo di nuovo un caso isolato.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti