Le liste di traducenti

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Re: Le liste di traducenti

Intervento di giulia tonelli »

uffa
Avatara utente
miku
Interventi: 133
Iscritto in data: lun, 21 feb 2005 18:33
Info contatto:

Intervento di miku »

Sottoscrivo.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Bella conversazione! :D
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

occhei, occhei, ero riuscita a infilarmi in un ginepraio tentando di modificare la lista sbagliata, e non riuscivo a uscirne, così ho scritto uffa.
Commenti alla lista dei forestierismi:

Football: calcio.
D'accordo, ma come la mettiamo con il football americano?

Executive office: ufficio amministrativo.
A me sembra più giusto ufficio dirigenziale, o qualcosa del genere.

Forensic: (pratica) forense.
A quanto ne so io forensics vuole dire patologia legale. Qualcuno può dare esempi di come sia usata questa parola in italiano?

Freak
Mi ripeto, lo so, ma qualcuno è sicuro che questa parola venga usata in italiano per indicare un fricchettone? Esempi?

Image maRker???

ISDN: anche qui mi ripeto, ma come lo traduciamo "linea ISDN"?

Job sharing: lavoro a turni.
I turni sono una cosa ben diversa dal job sharing. Job sharing significa che su otto ore di lavoro io ne faccio quattro e qualcun altro ne fa altre quattro, giusto? I turni sono quelli degli operai della catena di montaggio, che una settimana fanno da sei a due, e una settimana da due a dieci, mi sembrano concetti che appartengono a ere industriali diverse.

Mobbing: ostracizzazione.
Il concetto di mobbing è molto piu' ampio, e include insulti, offese, attribuzione di compiti ingrati, avances sessuali non richieste, ecc.

Network adapter
: carta rete.
Sicuri non sia una scheda rete?

Sabot: ciabatta.
Ora, se volete avere un minimo di successo, non potete proporre a una che si è comprata un paio di sabot di Prada e li ha pagati 450 euro di dire "Mi sono comprata un paio di ciabatte". Bisogna trovare un traducente più chic.

Salopette: calzoni o tuta da lavoro.
La salopette non è né un paio di calzoni né una tuta, è una via di mezzo, mi sa che dovrete inventare una parola apposta.

Tenure track: co.co.pro.
Nelle università USA con l'espressione tenure track si indica quel contratto di lavoro che potrebbe portare al contratto a tempo indeterminato. In un certo senso è l'esatto contrario del co.co.pro. Qualcuno sa di altre accezioni? Qualcuno l'ha mai sentito usare in italiano? A indicare cosa?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

giulia tonelli ha scritto:Football: calcio.
D'accordo, ma come la mettiamo con il football americano?
«Gioco pallosissimo»? :mrgreen: …Mi scusino gli appassionati di quello sport (…o «sporte» o «diporto»), ma non ho resistito!
Uri Burton
Interventi: 235
Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54

Intervento di Uri Burton »

Gino Zernani ha scritto:*boy-scout: piccoli esploratori. Non accettabile. I primi sono politicamente molto vicini ad una fazione politica di connotazione radicalmente diversa dai secondi (Guareschi docet: una memorabile partita di calcio tra i giovani delle due “parrocchie” capitanati dalla impareggiabile coppia Cervi/Peppone Fernadel/Don Camillo. Non ricordo di preciso il titolo della pellicola.) Verificare punto 2 T.A.
Boy Scout: non ricordate la definizione che ne diede Bertrand Russell?

«Esploratori: bambini vestiti da cretini guidati da un cretino vestito da bambino.»

Cordialmente,

P.S. Scout come termine militare = guida (19° Guide, reggimento di cavalleria)
PapZ
Interventi: 4
Iscritto in data: mer, 23 nov 2005 10:04

Intervento di PapZ »

Non so bene se sia la sede adatta per sottoporre al preparatissimo "lettorio" ("uditorio" qui non si può usare, mi pare... :wink:), però eccoli qua. Fatemi sapere che ve ne pare, se vi pare :wink:

ISDN: Si potrebbe seguire la consuetudine adottata fin qui per altri acronimi (pensi all'ONU, che in inglese è UN, et cetera) e quindi usare RISD (Rete Integrata di Servizi Digitali, "Integrated Services Digital Network"), anche se un codice universale nel mondo informatico è, a mio avviso, molto utile (torre di Babele docet);

JET-LAG: Sindrome da fuso orario, fusorarite (temporanea?);

STOP: Alt;

SUITE: Insieme (informatico, di programmi, es. "l'insieme Office");

TARGET: Utenza (di riferimento), bersaglio;

TERMINAL: Capolinea (aereo);

TOP SECRET: Supersegreto;

UNBUNDLING: Cessione (specialmente del famoso "ultimo miglio" di linea telefonica agli operatori concorrenti di Telecom), liberalizzazione.

USERNAME: E' già tradotto, ma io "congelerei" nome utente, perché è molto usato negli ambienti informatici; le altre traduzioni invece non sono (quasi per nulla) attestate nell'uso settoriale;

WAP: stesso schema di ISDN (deprecato), PAW (Protocollo di Applicazione Wireless, in originale "Wireless Application Protocol");

WAREZ: Piratato, (programma/gioco/applicazione).

Questo il mio umile contributo.

Un caro saluto,

Francesco Minciotti
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

PapZ ha scritto:STOP: Alt;
No comment :)
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Per "terminal" riferito ad aeroporti si sua mi sembra anche "molo" o "terminale".

Per "suite" già si parlava di "serie" o di "completo"e "sistema" mi pare.

Per "stop" si potrebbe usare anche il "ferma".
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Per suite esiste anche pacchetto.
PapZ
Interventi: 4
Iscritto in data: mer, 23 nov 2005 10:04

Intervento di PapZ »

Essendo stato il mio primo tentativo di traduzione, sono piuttosto interessato ai vostri eruditi commenti.
Passi l'orribile errore di "alt" (grazie Giulia!) (chissà perché pensavo fosse italiano... dal De Mauro apprendo piuttosto la sua etimologia tedesca), e per tutto il resto di quelle già commentate; ma delle altre, che ne dite? Sono vagamente azzeccate?

Perdonate la smania :)
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Freaks, mobbing

Intervento di CarloB »

I "freaks" del memorabile film di Tod Browning (1932) erano piuttosto dei "mostri", delle creature bizzarre, anomale e anormali.

Mobbing: persecuzione?
Roberto_P
Interventi: 15
Iscritto in data: dom, 29 gen 2006 1:50
Località: Chiasso

Intervento di Roberto_P »

Salve!
Vorrei proporVi un nuovo traducente per la parola "bancomat"
Come tutti sapete, questa parola deriva da banco + (auto)mat(ico).
Secondo me, il suffisso inglese italianizzato "-ico" dovrebbe essere reinserito.
Quindi la nuova proposta è "bancomàtico"
Mi piacerebbe sapere qual è il vostro pensiero in merito.
Un saluto cordiale.
Roberto
uno studioso autodidatta di lingue e linguistica
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

A me bancomat pare veramente innocuo, però se proprio lo si vuole sostituire bancomàtico mi sembra una buona soluzione.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, sostengo la proposta di Roberto: bancomatico è perfetto. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti