«Outsider»
Moderatore: Cruscanti
«Outsider»
Come tradurreste outsider?
Qui la voce del GDU:
outsider /‚awt'sajder/ (out.si.der) s.m. e f.inv. & ingl. [1895; ingl. out–sider pl. out–siders, der. di outside, comp. di out propr. "fuori" e side "lato"] 1 + sport s.m. e f.inv., atleta che, pur non essendo tra i favoriti di una gara, la vince o comunque si distingue per aver dato un'ottima prova di s¢e; anche agg.inv. 2a s.m. e f.inv. estens., chi, in campo politico, professionale, ecc., riesce a imporsi pur partendo da posizioni di scarsa importanza 2b s.m. e f.inv. chi, in campo artistico e letterario, non è ascrivibile a nessuna particolare corrente o movimento 3 s.f.inv. + econ., impresa che rimane al di fuori di un consorzio o cartello di imprese dello stesso ramo.
Qui la voce del GDU:
outsider /‚awt'sajder/ (out.si.der) s.m. e f.inv. & ingl. [1895; ingl. out–sider pl. out–siders, der. di outside, comp. di out propr. "fuori" e side "lato"] 1 + sport s.m. e f.inv., atleta che, pur non essendo tra i favoriti di una gara, la vince o comunque si distingue per aver dato un'ottima prova di s¢e; anche agg.inv. 2a s.m. e f.inv. estens., chi, in campo politico, professionale, ecc., riesce a imporsi pur partendo da posizioni di scarsa importanza 2b s.m. e f.inv. chi, in campo artistico e letterario, non è ascrivibile a nessuna particolare corrente o movimento 3 s.f.inv. + econ., impresa che rimane al di fuori di un consorzio o cartello di imprese dello stesso ramo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Outsider
In latino, non avrei dubbi: homo novus.miku ha scritto:Come tradurreste outsider?

[FT]
Chi è/sono quel/i criminale/i che «cura/no» la trascrizione fonematica e la sillabazione dei lemmi del GDU?Il [i]GDU[/i] ha scritto:outsider /‚awt'sajder/ (out.si.der)
- La pronuncia data parebbe essere quella italian[izzat]a (quella inglese sarebbe [approssimativamente] /,aUt'saId@(r)/)… ma allora dovrebbe essere /aut'tsaider/ (o meglio, disponendo dell’opportuno digramma, /auts'tsaider/);
- la sillabazione (ortografica) è senz’altro quella inglese, ma è sbagliata: dovrebbe essere invece out.sid.er;
- l’uso (anche di altri, per la verità) dei simboli /j w/ per rappresentare (o, peggio, ) brevi è forviante, ché fa pensare alle «semiconsonanti» ( = contoidi approssimanti) [j w].
P.S. Tornando in tema, non mi disgarbano affatto i traducenti proposti da Fabbe, cui aggiungerei (per l’àmbito sportivo) anche il comunissimo «non favorito».
Re: Outsider
Infarinato ha scritto:Chi è/sono quel/i criminale/i che «cura/no» la trascrizione fonematica e la sillabazione dei lemmi del GDU?Il [i]GDU[/i] ha scritto:outsider /‚awt'sajder/ (out.si.der)
- La pronuncia data parebbe essere quella italian[izzat]a (quella inglese sarebbe [approssimativamente] /,aUt'saId@(r)/)… ma allora dovrebbe essere /aut'tsaider/ (o meglio, disponendo dell’opportuno digramma, /auts'tsaider/);
- la sillabazione (ortografica) è senz’altro quella inglese, ma è sbagliata: dovrebbe essere invece out.sid.er;
- l’uso (anche di altri, per la verità) dei simboli /j w/ per rappresentare (o, peggio, ) brevi è forviante, ché fa pensare alle «semiconsonanti» ( = contoidi approssimanti) [j w].
Ehm, qui leggo, cof cof, ehm: Federica Casadei e Rolando Ferri trascrizioni fonematiche...
Non ho trovato nulla nel Grand Dictionnaire Terminologique, né nei dizionari francesi, quindi in questo caso lascio perdere la panlatinità e propongo fuorirosa in senso sportivo (forse estensibile alle altre accezioni), sulla base del prefisso out- e del significato di rosa:
Aggiungo la definizione del Battaglia:il GRADIT ha scritto:3. FO gruppo di persone precedentemente selezionate tra cui viene scelto un candidato a una carica, un posto di lavoro, un premio culturale e sim.: è stata selezionata la rosa dei candidati per l'elezione a sindaco / TS sport, l'insieme degli atleti titolari di una squadra: è stato accolto nella rosa nonostante la giovane età.
Piú ci penso e piú fuorirosa mi pare un traducente adatto e elegante.Ròsa 19. Gruppo di candidati ai quali, dopo una prima discussione ed esame, è ristretta la scelta per l'elezione a una carica, per l'assegnazione di un posto, per la vittoria in un concorso pubblico o in un premio letterario.

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Garba anche a me… L’unico appunto che mi permetto di fare è che, a me, fuorirosa mi dà l’idea [specialmente in àmbito sportivo] di «fuori dalla rosa dei titolari/candidati», quindi di «riserva», piú che «fuori dalla rosa dei favoriti»…Marco1971 ha scritto:Piú ci penso e piú fuorirosa mi pare un traducente adatto e elegante.

-
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
IPPICA
Controfavorito? Terzo Favorito? Altrimenti, per indicare il cavallo o il fantino che potrebbe rappresentare una sorpresa, è purtroppo in uso outsider.Incarcato ha scritto:Io pensavo al gergo delle corse dei cavalli, e secondo me lí c'è qualcosa di adatto per outsider, ma la memoria non m'auita.
Qualcuno si ricorda qualche termine con cui si designano i cavalli oltre a favorito/non favorito?
Cordialmente,
Re: Outsider
Non ho mai notato un uso così abbondante del termine outsider! Comunque...
In questo caso a giudicare dalla definizione si potrebbe dire terzo o - a seconda del giudizio che si dà del soggetto - terzista (coi suoi numerosissimi sinonimi).miku ha scritto:2b s.m. e f.inv. chi, in campo artistico e letterario, non è ascrivibile a nessuna particolare corrente o movimento
E perché non terzino?
Terzista (ma anche terzo) non mi sembra una strada carreggiabile:
terzista /ter'tsista/ (ter.zi.sta) agg., s.m. e f. + industr. [1982 in "Corriere della Sera"; der. di terzo con –ista] 1 agg., s.m. e f., che, chi lavora per conto terzi | spec. nell'industria tessile, che, chi esegue lavori di tessitura su richiesta di un committente, gener. utilizzando filato fornitogli da questo 2 agg., di industria, che produce semilavorati o effettua solo una parte della lavorazione di un prodotto per altre industrie committenti „ (35).

Terzista (ma anche terzo) non mi sembra una strada carreggiabile:
terzista /ter'tsista/ (ter.zi.sta) agg., s.m. e f. + industr. [1982 in "Corriere della Sera"; der. di terzo con –ista] 1 agg., s.m. e f., che, chi lavora per conto terzi | spec. nell'industria tessile, che, chi esegue lavori di tessitura su richiesta di un committente, gener. utilizzando filato fornitogli da questo 2 agg., di industria, che produce semilavorati o effettua solo una parte della lavorazione di un prodotto per altre industrie committenti „ (35).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti