Ci si lava le mani al passato prossimo
Moderatore: Cruscanti
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Ci si lava le mani al passato prossimo
Considerando che la forma corretta è ci si lava le mani, al passato prossimo si direbbe ci si è lavato le mani?
Grazie delle vostre risposte.
Brazilian dude
Grazie delle vostre risposte.
Brazilian dude
Il participio passato dei verbi riflessivi concorda col soggetto, o, piú raramente, col complemento oggetto. Avremo dunque: [noi] ci si è lavati le mani ([noi] ci si è lavate le mani, dello scritto letterario, direi).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
La risposta di Marco è sempre valida: «ci si è lavati le mani» (lett. «ci si è lavate le mani») [e «si è mangiato»].Brazilian dude ha scritto:Per esempio, come sarebbe al passato prossimo ci si lava le mani e si mangia? Ci si è lavato le mani e si è mangiato?
L’impersonale [riflessivo, in italiano] ha sempre un «soggetto logico», che è noi.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Aggiungo che in una frase come Ci si è lavato le mani il ‘ci’ sarebbe interpretato come locativo (Maurizio si è lavato le mani in quella fontana, nelle acque del ruscello, ecc.).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti