Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Io penso che le mie scelte personali che riguardano i miei rapporti di lavoro vadano rispettate: se le capite bene, e sennò pazienza. Le ho esposte e spiegate perché mi è stato richiesto (da Marco, a più riprese) e le ho difese perché sono state attaccate (dagli altri, diffusamente). Però ora basta. Non mi sembra questo né il luogo né il modo di cercare di convincere me personalmente a diventare l'eroe della lingua italiana lanciando la stampella contro la perfida Albione.
Proporrei di continuare la discussione, e il mio contributo è, come ho già detto: secondo me "omaggio" per dire "gadget" nel significato di cui sopra va benissimo.
Avatara utente
miku
Interventi: 133
Iscritto in data: lun, 21 feb 2005 18:33
Info contatto:

Intervento di miku »

Ma sì: anche per me gli adattamenti devono essere postrema ratio.
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

Io penso che le mie scelte personali che riguardano i miei rapporti di lavoro vadano rispettate: se le capite bene, e sennò pazienza. Le ho esposte e spiegate perché mi è stato richiesto (da Marco, a più riprese) e le ho difese perché sono state attaccate (dagli altri, diffusamente). Però ora basta. Non mi sembra questo né il luogo né il modo di cercare di convincere me personalmente a diventare l'eroe della lingua italiana lanciando la stampella contro la perfida Albione.
Proporrei di continuare la discussione, e il mio contributo è, come ho già detto: secondo me "omaggio" per dire "gadget" nel significato di cui sopra va benissimo.
Mi scuso con lei, non intendevo tediarla né imporle una scelta.
La mia era solo un'opinione, ognuno fa le sue scelte poi ed è normale rispettarle.
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Mi dispiace che si sia sentita attaccata, giulia...
Credo che l'obiettivo di noi tutti fosse solo capire cosa si oppone all'uso di nuove coniazioni, per - ribadisco - elaborare strategie più efficaci (non in questo caso - giacché non si è ancora trovato un caso in cui sia necessario un adattamento come gaggetto -, bensì in generale)...

E per tornare all'analisi delle traduzioni come da lei sollecitato, vi sottopongo questo caso.
Testo:
Maroni e Bondi replicano al leader centrista: il candidato premier è Berlusconi
L'UDC vuole l'election day, no di FI
Lite sulla premiership. Lettera degli azzurri: fermiamo Casini
[...] Oltre alla leadership, l'election day...
Traduzione proposta:
Maroni e Bondi replicano al dirigente centrista: il candidato capo del governo è Berlusconi
L'UDC vuole la giornata elettorale, no di FI
Lite sulla candidatura a capo del governo. Lettera degli azzurri: fermiamo Casini [...] Oltre al (problema) della direzione della coalizione , il (problema) dell'accorpamento delle elezioni...
Mio commento:
per tradurre "election day" la cosa migliore è "elezioni accorpate"; per leadership in questo caso basta banalmente "guida"; per leader ancora più semplicemente "presidente" (orpolà, questo è Casini).
Reazione:
"Guida" suona fascista, talvolta il leader è il segretario del partito e non il presidente
Fascista? :shock:

Che squallore, leggo adesso nel giornale che si vogliono tassare i "capital gain" (immobiliari): c'è forse una qualche differenza di significato con plusvalenza (che è persino più rapida)? :?
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Manca bagarre:
[in seguito alla affermazioni di Prodi sul proporzionale e alle allusioni sull'opportunità di rinviarlo alle camere] [...] fino al Colle gli strepiti della politica più convulsa e, di fatto, trascinano per l'ennesima volta nella bagarre la massima istituzione del Paese
De Mauro, garzanti e Treccani propongono accesa discussione, disputa, controversia; (est.) subbuglio, trambusto, tumulto, baruffa.
Mi pare che in questo caso non sarebbe fuori luogo rissa...
Ma non sono molto convinto, in realtà: che ne dite?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto:Che squallore, leggo adesso nel giornale che si vogliono tassare i "capital gain" (immobiliari): c'è forse una qualche differenza di significato con plusvalenza (che è persino più rapida)? :?
Ha detto la parola giusta, Federico: squallore! Plusvalenza (o plusvalore) è il traducente dato dal mio bilingue. :)

Tutt’altro: che ne dite di stendibirilli per tradurre... beh, vediamo se è trasparente a bastanza e capite a cosa mi riferisco... :D
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Marco1971 ha scritto:Tutt’altro: che ne dite di stendibirilli per tradurre... beh, vediamo se è trasparente a bastanza e capite a cosa mi riferisco... :D
Strike? :D …Anche: abbattibirilli (ma stendibirilli è piú musicale).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Se strike è sinonimo di bowling, ci siamo! :D
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Marco1971 ha scritto:Se strike è sinonimo di bowling, ci siamo! :D
No, io pensavo proprio al particolare tiro col quale, nel bowling, si abbattono tutti i birilli, ma nulla vieta di usare stendibirilli per entrambe le cose (…un po’ come «scacco [matto]» e «[gioco de]gli scacchi»).
Avatara utente
Fabio48
Interventi: 199
Iscritto in data: mer, 30 nov 2005 8:38
Località: Lucca

Intervento di Fabio48 »

Mi permetto di inserirmi, anche se piuttosto goffamente, in questo affascinante dibattito, per esprimere semplicemente il mio punto di vista. Mi sembra che i forestierismi non siano un male moderno ma siano purtroppo un male del quale soffriamo da sempre.
Ad esempio, in Versilia, gli sgombri si chiamano "ciortoni" che sembra derivi da "short tuna" e sempre in Versilia, un conosciutissimo ristorante si chiama "Barco bestia" dal nome di una famosa imbarcazione che veniva costruita a Viareggio e che gli allora villeggianti inglesi (si parla dell' Ottocento) dicevano essere: "the best".
Non so se queste sono leggende metropolitane o se veramente queste parole hanno subito quel processo di trasformazione (vedi stoccafisso) che avveniva nei tempi in cui praticamente nessuno conosceva l'inglese.
Grazie per la cortese attenzione.

Cordialità.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Marco1971 ha scritto: che ne dite di stendibirilli per tradurre... beh, vediamo se è trasparente a bastanza e capite a cosa mi riferisco... :D
Io non avevo capito, e nemmeno Infarinato, a quanto pare... forse proprio trasparentissimo non lo è...
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Fabio48 ha scritto:Mi permetto di inserirmi, anche se piuttosto goffamente, in questo affascinante dibattito, per esprimere semplicemente il mio punto di vista. Mi sembra che i forestierismi non siano un male moderno ma siano purtroppo un male del quale soffriamo da sempre.
Ad esempio, in Versilia, gli sgombri si chiamano "ciortoni" che sembra derivi da "short tuna" e sempre in Versilia, un conosciutissimo ristorante si chiama "Barco bestia" dal nome di una famosa imbarcazione che veniva costruita a Viareggio e che gli allora villeggianti inglesi (si parla dell' Ottocento) dicevano essere: "the best".
Non so se queste sono leggende metropolitane o se veramente queste parole hanno subito quel processo di trasformazione (vedi stoccafisso) che avveniva nei tempi in cui praticamente nessuno conosceva l'inglese.
Grazie per la cortese attenzione.
Cordialità.
Benvenuto nella discussione !!! Ecco il mio punto di vista sulla questione.

Nei casi in cui il termine inglese viene assimilato dalla lingua ospitante (gli esempi che lei riportava) ci si trova di fornte ad una prova di vitalità della lingua: in quei casi l'italiano adattava attraverso suoi canoni le parole straniere vestendole delle caratteristiche proprie (evolvendosi come é sempre avvenuto in passato per tutte le lingue) mantenendo le sue peculiarità.

Nei casi trattati in questa lista invece si discute di parole inglesi inserite "pare-pare" nella lingua italiana, un fenomeno divevrso e opposto perché la lingua ospitante rimane del tutto rigida, passiva e non si evolve: il termine straniero viene adoperato seguendo le regole espressive e grafiche della lingua di provenienza.

Nelle lingue europee generalmente il primo fenomeno rappresenta la normalità mentre il secono l'eccezione. In italia - mi sembra- avviene l'inverso.
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Federico ha scritto:Manca bagarre:
[in seguito alla affermazioni di Prodi sul proporzionale e alle allusioni sull'opportunità di rinviarlo alle camere] [...] fino al Colle gli strepiti della politica più convulsa e, di fatto, trascinano per l'ennesima volta nella bagarre la massima istituzione del Paese
De Mauro, garzanti e Treccani propongono accesa discussione, disputa, controversia; (est.) subbuglio, trambusto, tumulto, baruffa.
Mi pare che in questo caso non sarebbe fuori luogo rissa...
Ma non sono molto convinto, in realtà: che ne dite?
"disputa" o "contesa"?
LCS
Interventi: 57
Iscritto in data: ven, 16 set 2005 12:32

Intervento di LCS »

che ne dite di stendibirilli per tradurre... beh, vediamo se è trasparente a bastanza e capite a cosa mi riferisco...
E' stato immediato il riferimento al "bowling".

Cordiali saluti
ECG
Avatara utente
Miseria
Interventi: 84
Iscritto in data: mar, 05 lug 2005 18:05

Intervento di Miseria »

Idem; con stendibirilli mi sono figurato subito il gioco… ma (sinceramente!) non ricordavo l’anglismo! :D
Una donna ci aspetta alle colline.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 1 ospite